Lettura divertente e illuminante, il libro "Sto solo dormendo. Lennon e filosofia" non si limita alla semplice biografia del cofondatore dei Beatles, ma esplora i lati meno conosciuti del suo carattere, come l’esaltazione dell’ozio creativo, mostrando così come l’importanza della sua musica e delle sue parole possa stimolare ancora oggi profonde riflessioni filosofiche e culturali.

“Per favore non svegliatemi, no, non scuotetemi, lasciatemi dove sono: sto solo dormendo”: è questo il ritornello orecchiabile e scanzonato di I’m only sleeping, uno dei brani più celebri di Revolver, l’album dei Beatles che rivoluzionò il mondo della musica nel 1966. Apparentemente disimpegnato e scherzoso, il testo della canzone, composto da John Lennon, non è un banale inno all’improduttività, quanto piuttosto un manifesto di vita e di creatività, come spiega bene il libro Sto solo dormendo. Lennon e filosofia di Stefano Scrima. Pubblicato da Arcana Edizioni, Il saggio (nell'immagine in apertura un dettaglio della copertina) si addentra con leggerezza fra i pensieri di John Lennon, esplorando il suo rapporto con l’ozio, il sonno, i sogni e la realtà: attraverso poco meno di cento pagine, l’autore prende in esame la filosofia di uno dei più grandi artisti del nostro tempo e il suo impatto sulla cultura contemporanea.L'AMORE DI JOHN LENNON PER L'OZIOLa passione di Lennon per l’ozio creativo viene esplorata nel dettaglio da Scrima, che parte dai testi delle canzoni e dalle numerose interviste per addentrarsi in una dimensione intima di assoluta libertà creativa. Analizzando la speciale dimensione naturalmente onirica in cui il grande cantautore britannico trovava rifugio e ispirazione, il volume delinea accuratamente il legame tra la sua musica e la filosofia, evidenziando come, fin dai suoi primi brani insieme ai Beatles, Lennon amasse riflettere su questioni profonde come l'amore, la pace e la morte. Tale tendenza a tradurre in musica concetti esistenziali complessi, rendendoli quindi accessibili a un pubblico incredibilmente vasto, si è poi affermata compiutamente grazie alla relazione dell’ormai ex Beatles con Yoko Ono: non a caso, la più celebre forma di protesta promossa dalla celebre coppia fu proprio il “bed-in”, una luna di miele aperta alla stampa durante la quale i due non abbandonarono mai il loro letto per manifestare contro la guerra in Vietnam.LA GRANDE ATTUALITÀ DEL PENSIERO DI LENNONOffrendo una prospettiva originale sulla composizione di brani più o meno celebri, e rivelando il pensiero filosofico che permea i testi di molte delle sue canzoni, il saggio considera l'eredità di Lennon nel contesto della cultura contemporanea. Già autore di numerosi saggi sulle connessioni fra la filosofia e i protagonisti del mondo della musica degli ultimi decenni, Scrima riesce a condurre un accurato lavoro di esegesi che dimostra l’assoluta rilevanza delle idee e del messaggio del cantautore di Liverpool. Sto solo dormendo. Lennon e filosofia si propone così come un tassello significativo nella comprensione del ruolo di Lennon come pensatore influente e popolare.
PUBBLICITÀ