La vita e il lavoro di una delle più importanti scienziate della storia rivivono in un biografia a fumetti che ripercorre le sue scoperte rivoluzionarie e il suo ruolo pioneristico come donna nel campo della fisica.

Quella di Marie Curie è una figura emblematica nella storia della scienza, capace di ispirare con i suoi studi e il suo esempio sia la ricerca scientifica che la lotta per l'uguaglianza di genere, anche a distanza di novant’anni dalla sua morte. La biografia a fumetti a lei dedicata, intitolata Marie Curie e pubblicata originariamente da BeccoGiallo nel 2017, torna in libreria per far conoscere anche alle nuove generazioni le sfide e le conquiste di una donna che ha vissuto per la scienza e il progresso. A scrivere e illustrare l’opera è stata Alice Milani, una delle grandi matite del fumetto italiano contemporaneo, che in questo graphic novel (nell'immagine in apertura un dettaglio della copertina) mette tutta la delicatezza e l’eleganza del suo tratto al servizio di una sceneggiatura appassionante e veloce.LA GRAPHIC NOVEL DEDICATA A UNA PIONIERA DELLA SCIENZANata a Varsavia nel 1867 con il nome di Maria Salomea Skłodowska, Curie è stata una fisica, chimica e matematica illustre, tanto da diventare nel 1903 la prima donna insignita del premio Nobel per la fisica, un riconoscimento che le sarebbe stato tributato nuovamente otto anni più tardi, questa volta per i suoi studi chimici. I meriti in campo scientifico della studiosa polacca, naturalizzata francese, sono incredibili: dalla scoperta di elementi chimici come il radio e il polonio, agli studi rivoluzionari sulla radioattività condotti insieme al marito Pierre, il lavoro di Marie Curie ha aperto nuove strade nella comprensione dell'atomo, con un impatto significativo sullo sviluppo della medicina, della fisica e della chimica. Per conseguire tali risultati, Curie ha dovuto superare ostacoli apparentemente insormontabili, finanziandosi autonomamente gli studi in un campo come quello delle scienze fisiche, tradizionalmente dominato dagli uomini.L’EREDITÀ CULTURALE E SCIENTIFICA DI MARIE CURIEAlice Milani, già autrice di altre biografie illustrate su altre pioniere dell’emancipazione femminile, come la matematica Sofja Kovalevskaja e la poetessa Wisława Szymborska, traccia un ritratto accurato e sensibile di Marie Curie, arricchendo ogni tavola con tinte vivide e acquerellate che restituiscono al lettore l’immagine forte e garbata di una donna capace di ispirare col proprio esempio generazioni di scienziati e scienziate. Attraverso le oltre duecento pagine del graphic novel, la figura di Marie Curie emerge in modo netto dalla folla di scienziati che la circonda, come ben simboleggiato dall’immagine scelta per la copertina, elevando la sua vita e le sue scoperte a promemoria dell'importanza della perseveranza e della curiosità nella ricerca scientifica.
PUBBLICITÀ