Fedele allo spirito che da sempre contraddistingue la celebre “estate romana”, il programma di eventi culturali nella Capitale per la stagione in corso è ricco di appuntamenti che consentiranno a tutti gli amanti dell’arte di dedicare le calde giornate estive alla scoperta delle principali tendenze del panorama artistico contemporaneo.

Anche quest’estate Roma si trasforma in uno straordinario palcoscenico artistico, grazie a una serie di mostre che promettono di arricchire il panorama culturale della Città Eterna. Dalla prima retrospettiva dedicata a un’artista contemporanea negli spazi della Galleria Borghese, alle monografiche sui grandi protagonisti italiani dell’arte fra XX e XXI secolo, come Emilio Isgrò, Carla Accardi e Giovanni Anselmo, senza tralasciare il programma di eventi e incontri nella cornice post-industriale del Mattatoio, la varietà di artisti e movimenti rappresentati offre un'opportunità unica per esplorare diverse correnti dell’ultimo secolo, confermando ancora una volta il ruolo centrale di Roma come una delle capitali mondiali dell'arte.AL MAXXI LA RETROSPETTIVA SU GIOVANNI ANSELMOÈ organizzata dal prestigioso Guggenheim Museum di Bilbao in collaborazione con il MAXXI l’esposizione intitolata Giovanni Anselmo. Oltre l’orizzonte che fino al 6 ottobre presenta trenta opere di uno dei protagonisti dell'Arte Povera, provenienti da importanti istituti internazionali e da collezioni private. Incorporando elementi naturali e riflessioni sul tempo e lo spazio, le opere esposte nella monografica allestita nel celebre museo romano tracciano un percorso integrale nella carriera di Giovanni Anselmo, a pochi mesi dalla sua morte.LE CANCELLATURE DI EMILIO ISGRO' ALLA GNAMSi intitola Emilio Isgrò: protagonista 2024 la monografica che raccoglie una selezione di opere dell’artista siciliano celebre per la tecnica della "cancellatura", con cui elimina parti di testi scritti per creare nuove opere d'arte. Inaugurata lo scorso 8 maggio e aperta al pubblico fino al 5 dicembre, la mostra a lui dedicata presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna invita i visitatori a riflettere sul potere e la persistenza delle parole nella nostra società. L’esposizione sarà inoltre arricchita da un importante programma di iniziative collaterali, fra cui spiccano le Lezioni di Cancellatura impartite dallo stesso Isgrò agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma.L’ARTE CONTEMPORANEA DI LOUISE BOURGEOIS SBARCA ALLA GALLERIA BORGHESEDal 21 giugno al 15 settembre, la Galleria Borghese accoglie per la prima volta in assoluto la grande arte contemporanea al femminile con la mostra Louise Bourgeois. L'inconscio della memoria. Esplorando alcuni dei temi ricorrenti nei lavori dell’artista parigina, come quelli dell'identità, del cambiamento e della memoria, l’esposizione presenta venti celebri sculture, idealmente suddivise fra gli spazi interni ed esterni di un museo che Bourgeois ebbe modo di ammirare nel lontano 1967.IL PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI CELEBRA CARLA ACCARDIIl centenario della nascita di Carla Accardi, una delle icone dell'arte contemporanea italiana, viene celebrato dal Palazzo delle Esposizioni con un’importante retrospettiva che raccoglie molte delle sue opere più rappresentative, caratterizzate da vivaci contrasti cromatici, segni e forme geometriche. Eccezionalmente prorogata fino al 1° settembre, l'antologica Carla Accardi ripercorre le fasi salienti del suo percorso artistico, dall’astrattismo degli esordi fino alle grandi tele realizzate negli ultimi anni della sua vita.LE INIZIATIVE CULTURALI IN PROGRAMMA AL MATTATOIOPer il terzo anno, il Mattatoio di Roma torna a ospitare il ricco programma culturale di Spazio Griot che, a partire dallo scorso 20 giugno, anima l’area della Pelanda con un ricco palinsesto di iniziative, esposizioni e incontri. L’edizione di quest’anno, intitolata Riverberi, ruoterà attorno al concetto di “potere”, un tema che viene indagato partendo da diversi approcci artistici, ben esemplificati dalle video-installazioni realizzate da Candice Breitz, Ligia Lewis e Monica de Miranda, nonché attraverso un interessante public program che andrà avanti per tutta l’estate.[Immagine in apertura: Giovanni Anselmo, Particolare (dettaglio), 1972. Collezione dell’artista, Torino. Foto © Paolo Mussat Sartor. Courtesy Archivio Anselmo ETS]
PUBBLICITÀ