Un nuova "oasi" per le arti sulle montagne pistoiesi
ARTE
Nella riserva naturale Oasi Dynamo
di San Marcello Piteglio, in provincia di Pistoia, nasce il nuovo OCA Oasy
Contemporary Art. Visitabile dal 24 giugno prossimo, ospiterà mostre e installazioni dedicate al
rapporto tra uomo e natura. A inaugurarlo saranno le opere di Massimo Vitali e David Svensson.
Nella suggestiva cornice dell'Appennino
Pistoiese nasce il nuovo spazio artistico OCA Oasy Contemporary Art.
Allestito nella riserva naturale Oasi Dynamo di San Marcello Piteglio
in provincia di Pistoia e aperto dal
24 giugno prossimo, il nuovo polo per le arti, raggiungibile attraverso un sentiero nel bosco, unisce il patrimonio naturale alle opere contemporanee e offre ai visitatori una preziosa occasione per assaporare l'arte da una prospettiva diversa. A inaugurare il progetto saranno
due lavori site specific realizzati dal fotografo Massimo Vitali e dall'artista svedese David Svensson.
IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO
SULL'APPENNINO PISTOIESE
Sotto la direzione artistica di
Emanuele Montibeller, OCA propone un percorso esperienziale nel
paesaggio pistoiese attraverso una raccolta di opere e installazioni, visibili fino al prossimo 5 novembre: interventi ispirati all'eterno rapporto
tra uomo e natura. La prima esposizione è quella di Massimo Vitali,
dal titolo La Grande Oasi, un suggestivo ritratto collettivo
degli abitanti dei vari paesi che circondano la riserva pistoiese, frutto dell'indagine sul modo di abitare il territorio
appenninico nel solco della sua storia e delle sue specificità. Ad
arricchire il nuovo progetto sarà anche Home of the World di
David Svensson, l'installazione-collage di tutte
le bandiere del mondo mescolate tra loro in maniera casuale e spogliate dei loro caratteri distintivi. Il messaggio è
chiaro: la natura non ha confini e così anche le distinzioni
convenzionali tra i vari Paesi perdono significato.
OASI DYNAMO IN PROVINCIA DI PISTOIA
Estesa per mille ettari, a circa 1100
metri di altitudine, Oasi Dynamo nasce nei primi del Novecento come
riserva di caccia privata della famiglia Orlando che, sulla montagna
pistoiese, aveva fondato lo stabilimento della Società Metallurgica
Italiana. Recuperata nel 2006, l'oasi oggi è un grande bosco
costellato di rare specie di piante e abitato da numerosi animali,
come cervi, daini, mufloni, cinghiali, volpi e lupi. Con l'aggiunta di Oasy Contemporary Art, guadagna un posto di rilievo anche nel panorama creativo contemporaneo.
[Immagine in apertura: Oasi Dynamo
© Mattia Marasco]