Arte

Barocco Globale. Il mondo a Roma nel secolo di Bernini

ROMA-SCUDERIE DEL QUIRINALE

04/04/2025 - 13/07/2025

Informazioni

artista:

Gian Lorenzo Bernini, Anthony van Dyck, Nicolas Poussin, Pietro da Cortona.

curatori:

Francesca Cappelletti

Francesco Freddolini

Proseguono le iniziative culturali che accendono i riflettori sull'arte della Città Eterna nell'anno del Giubileo. Con la mostra Barocco Globale. Il mondo a Roma nel secolo di Bernini, in programma fino al 13 luglio alle Scuderie del Quirinale, Roma si racconta come capitale culturale globale già nel Seicento. Un'epoca in cui fu crocevia pulsante di culture, nodo di relazioni diplomatiche e centro di un’arte che si apre al mondo intero. In esposizione ben 100 opere provenienti dai più importanti musei internazionali, realizzate da maestri del calibro di Gian Lorenzo Bernini, Anthony van Dyck, Nicolas Poussin e Pietro da Cortona.

IL BAROCCO IN MOSTRA A ROMA

A cura di Francesca Cappelletti e Francesco Freddolini, il percorso espositivo si snoda in sezioni tematiche che sorprendono per varietà e profondità, come L’Africa, l’Egitto, l’Antico, dove l’iconografia barocca si confronta con figure di origine subsahariana e con la fascinazione per l’Egitto mitico. Nella sezione su Bernini emerge la consapevolezza precoce dell’artista nel cogliere le contaminazioni tra Africa e Americhe attraverso la personificazione del Rio della Plata nella celebre Fontana dei Fiumi. Ma è soprattutto nelle sezioni La Chiesa e il Mondo e Roma e la diplomazia globale che la mostra brilla per ricchezza documentaria: ritratti come quello del gesuita Nicolas Trigault in abiti cinesi o quello, inedito, dell’ambasciatore persiano Ali-qoli Beg, tracciano una geografia visiva di Roma come epicentro di una rete planetaria di relazioni religiose e diplomatiche. Commovente e intensa, la memoria dell’ambasciatrice persiana Sitti Maani, omaggiata con funerali solenni a Roma, riecheggia quella del congolese Ne Vunda, rivelando come la città sapesse accogliere e celebrare anche chi veniva da mondi molto lontani.

ALLE SCUDERIE DEL QUIRINALE LA MOSTRA SUL BAROCCO A ROMA

Il percorso si chiude con le sezioni Collezionare il Mondo e Roma crocevia di culture, dove oggetti rari e capolavori rivelano la profondità dello sguardo romano sull’alterità: dalla mitra in piume centroamericane appartenuta a San Carlo Borromeo, ai ritratti dei coniugi Shirley – ambasciatori della Persia cattolica – dipinti da Van Dyck. E, infine, come un elefante che attraversa i secoli, il Don Diego dipinto da Poussin: simbolo della curiosità romana verso l’esotico e del ruolo centrale che la città giocò nella costruzione di una visione globale dell’arte. Ad arricchire ulteriormente l’esperienza, il Quirinale apre le porte del Salone dei Corazzieri per una visita speciale agli affreschi che immortalano le ambascerie del mondo ricevute da Paolo V, tra cui quella del giapponese Hasekura Tsunenaga.

[Immagine in apertura: Bartolomeo Manfredi (Ostiano, 1582 – Roma, 1622), La buona ventura, 1616–1617 circa olio su tela © Detroit Institute of Arts, Detroit]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky