Arte

Loving Picasso

JESOLO-JMUSEO

19/04/2025 - 12/10/2025

Informazioni

artista:

Pablo Picasso

curatori:

Piernicola Maria Di Iorio

La mostra Loving Picasso, ospitata a Jesolo e curata da Piernicola Maria Di Iorio, si addentra nel cuore nell'intricato universo dell'artista spagnolo. Dietro ogni pennellata di Pablo Picasso, del resto, si cela una storia, spesso tumultuosa, fatta di passioni, amori e conflitti. Il progetto espositivo getto uno sguardo coraggioso sulla relazione dell'artista spagnolo con il femminile. Più che semplici muse, le donne della vita di Picasso – da Fernande Olivier a Dora Maar, da Marie-Thérèse Walter a Jacqueline Roque – furono protagoniste assolute di un dialogo a cavallo tra desiderio e ossessione. Le loro figure, nei dipinti come nelle incisioni, emergono spesso frammentate, distorte, scomposte, quasi a voler raccontare l’inquietudine e il tumulto emotivo che Picasso stesso viveva nei legami sentimentali. La mostra approfondisce tale rapporto controverso, ponendo l’accento sulla tensione tra l’idealizzazione della donna e il bisogno, a volte crudele, di possederla e dominarla anche nel gesto artistico.

PICASSO PROTAGONISTA DI UNA MOSTRA A JESOLO

Il percorso espositivo di Loving Picasso si articola in quattro suggestive sezioni, ognuna delle quali illumina un diverso aspetto della produzione grafica dell'autore, legandolo a doppio filo alla sua dimensione privata. Si apre con la potente Tauromaquia del 1959, dove la corrida si trasforma in una metafora feroce della seduzione, in quell’eterno duello tra il toro e il torero che tanto ricorda il gioco di potere tra Picasso e le sue amanti. Si entra poi nel laboratorio dell’artista con Dans l’atelier de Picasso, tra modelle che diventano compagne e compagne che si fanno modelle, protagoniste di una ritualità creativa che si fonde con l’intimità. La malinconica Suite des Saltimbanques, risalente al 1905, racconta il periodo rosa, segnato dalla presenza dolce e fragile di Fernande Olivier, mentre la Barcelona Suite ripercorre gli anni giovanili di Picasso, quando già si intravedevano il suo talento rivoluzionario e la sua capacità di leggere l’animo umano attraverso il prisma della forma. A chiudere il percorso, le sue ceramiche realizzate tra il 1952 e il 1969, dove il femminile si trasfigura in oggetti di uso quotidiano, diventando emblema di fertilità e vita, in una sintesi perfetta tra tradizione e modernità.

LE DONNE E PABLO PICASSO

Loving Picasso amplia l'orizzonte includendo le voci, spesso silenziate, delle donne che vissero accanto a lui. In mostra troviamo infatti le intense opere di Dora Maar, pittrice e fotografa surrealista, la cui relazione con Picasso durante gli anni della guerra generò non solo alcuni tra i suoi più struggenti ritratti, ma anche uno scambio artistico profondo e bidirezionale. A fianco, brillano le litografie di Françoise Gilot, l’unica che ebbe la forza di lasciarlo, capace di trasformare l’ombra del maestro in una luce propria, con un linguaggio visivo raffinato e indipendente. Completa l’esposizione una selezione di scatti di Robert Capa del 1948, che catturano un Picasso ormai maturo ma ancora energico, intento a creare sulla Costa Azzurra, circondato dalla giovane Gilot e dagli amici, in una quotidianità che si fa anch’essa arte. Nel suo complesso, questo viaggio tra volti, opere e relazioni non si limita a raccontare la grandezza di un punto di riferimento dell'arte del XX secolo, ma restituisce dignità e spazio alle donne che ne hanno nutrito l’ispirazione.

[Immagine in apertura: Robert Capa, Picasso Parade, 1948. Silver Print 20x31 cm]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky