Vanessa-Bell-Interior-with-a-Table-1921.jpg

Le donne di Virginia Woolf, dalla letteratura all'arte

Altro

30 settembre 2018

Vanessa-Bell-Interior-with-a-Table-1921.jpg

Le donne di Virginia Woolf, dalla letteratura all'arte

Altro

30 settembre 2018

La necessità di raggiungere l'indipendenza economica e intellettuale per poter creare in assoluta libertà; l'urgenza di usare un punto di vista e delle parole differenti, per poter immaginare un diverso modo di essere donne all'interno della società: gli scritti di Virginia Woolf, la sua prospettiva femminista sono risuonati negli animi delle artiste per generazioni. Una mostra a Cambridge ripercorre i tanti modi in cui l'eredità dell'autrice è stata raccolta e coltivata in 150 anni di arte.

Figurano evidentemente diverse artiste tra i tanti lettori di Virginia Woolf, straordinaria scrittrice che per diverse generazioni ha rappresentato non solo un esempio letterario, ma anche un'icona per il femminismo e la lotta per la parità di genere.

Una nutrita casistica di autrici che hanno tratto ispirazione dai suoi scritti verrà presto esposta nelle sale del Fitzwilliam Museum a Cambridge, nel Regno Unito: a partire dal prossimo 2 ottobre, le opere di oltre 80 artiste attraverseranno 150 anni di storia della società contemporanea, rimarcando proprio l'intensificarsi e l'evoluzione dei temi cari alla Woolf.

La scelta di dedicare alla scrittrice una mostra a Cambridge non è casuale: qui, nel 1920, Virginia Woolf tenne le famose conferenze in cui invitava le studentesse a ricavarsi "una stanza tutta per sé", ovvero guadagnare contemporaneamente l'indipendenza economica e intellettuale, per potersi dedicare alla creazione senza subire la sudditanza rispetto al genere maschile, com'era ancora nella cultura patriarcale.

Proprio il manoscritto del saggio derivante da queste lezioni, pubblicato nel 1929, è custodito dal museo a Cambridge, donato dal marito Leonard dopo che Virginia si era tolta la vita. Anche questo testo sarà eccezionalmente presente nel percorso espositivo, insieme a una serie di oggetti personali appartenuti alla scrittrice e ai suoi affetti più cari.

[Immagine in apertura: Vanessa Bell, Interior with a Table, 1921, Tate]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky