In-viaggio-con-Aristotele-Memorie-di-un-padre-alla-ricerca-della-Grecia-più-autentica-Emanuele-Apostolidis-e-Elisa-Tadiello-Beccogiallo-2020.jpg

In viaggio con Aristotele: un fumetto sul grande filosofo e sulla storia del popolo greco

Altro

25 luglio 2020

In-viaggio-con-Aristotele-Memorie-di-un-padre-alla-ricerca-della-Grecia-più-autentica-Emanuele-Apostolidis-e-Elisa-Tadiello-Beccogiallo-2020.jpg

In viaggio con Aristotele: un fumetto sul grande filosofo e sulla storia del popolo greco

Altro

25 luglio 2020

Indagare la vera anima del popolo greco, in tutte le sue contraddizioni. È questo l'intento del nuovo fumetto di Emanuele Apostolidis ed Elisa Tadiello per BeccoGiallo Editore. Un viaggio nel tempo in compagnia di due “guide” d'eccezione: Aristotele e Nikos Kazantzakis.

Dopo il recente fumetto di Francesco Barilli e Alessandro Ranghiasci dedicato alla vita e al pensiero di Socrate, la casa editrice BeccoGiallo torna nuovamente in libreria con una pubblicazione dedicata a uno dei “padri” della filosofia occidentale: Aristotele, protagonista del nuovo volume firmato da Emanuele Apostolidis ed Elisa Tadiello.

Diverso dal primo per approccio stilistico e tema, il libro – dal titolo In viaggio con Aristotele. Memorie di un padre alla ricerca della Grecia più autentica (nell’immagine in apertura un dettaglio della copertina) – si sofferma sui quesiti e sulle inquietudini di un giovane padre di origine greca in viaggio nella terra ellenica. Qui – accompagnato dallo stesso Aristotele e dal filosofo Nikos Kazantzakis – il ragazzo si domanda quale sia la vera anima della nazione, culla del pensiero occidentale, patria della democrazia e nondimeno terra di scontri interni, crisi economiche e derive nazionaliste. Itinerari, curiosità e ricordi si mescolano nelle pagine del fumetto, offrendo punti di vista differenti per conoscere e amare un luogo che vive di opposti.

GRECIA ANTICA E MODERNA

Il graphic novel ha due tematiche principali, la Grecia e la paternità”, racconta Emanuele Apostolidis, co-autore del volume. “Al protagonista, in attesa di un figlio, date le sue origini greche viene chiesto di organizzare una gita scolastica ad Atene: un'occasione che lo porta a interrogarsi su cosa sia meglio trasmettere ai suoi studenti, se la Grecia antica dei miti o quella moderna. Aristotele e Kazantzakis, simboli del passato e del presente, intervengono nella storia diventando portatori di tradizioni, aneddoti e curiosità: il primo relativo alla Grecia classica, l’altro a una Grecia semi-sconosciuta che nell’arco del Novecento ha dovuto sopportare guerre civili e dittature”. Un viaggio nel tempo e nello spazio raccontato con leggerezza e ironia, anche grazie alle ammirevoli illustrazioni di Elisa Tadiello.

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky