
Il primo libro postumo di Philippe Daverio
Altro
27 dicembre 2020

Il primo libro postumo di Philippe Daverio
Altro
27 dicembre 2020
Per Philippe Daverio la curiosità non era affatto un difetto, anzi: è la base stessa della conoscenza. A ribadirlo è oggi un nuovo libro, recentemente uscito per la casa editrice Rizzoli. Un “almanacco” giornaliero, ricco di aneddoti e immagini per accompagnare il lettore durante il 2021.
Anno bisesto anno funesto, recita un vecchio detto popolare. E così è stato senza dubbio per questo 2020: un vero e proprio "annus horribilis", segnato dalla pandemia e caratterizzato dalla scomparsa di tantissimi personaggi della letteratura, dello sport e dello spettacolo. Alle tristi dipartite di figure illustri come Luis Sepúlveda, Kobe Bryant, Diego Armando Maradona, Gigi Proietti, Ennio Morricone ed Ezio Bosso, si è aggiunta (lo scorso 2 settembre) anche quella dell'amato Philippe Daverio, lo storico dell’arte noto per il suo stile eclettico e coloratissimo.
IL LIBRO DI PHILIPPE DAVERIO
Nato da padre italiano in Francia nel 1949, lo studioso e scrittore torna oggi sotto i riflettori con una nuova uscita editoriale firmata da Rizzoli: un omaggio allo spirito coinvolgente e propositivo del protagonista, apprezzato dal grande pubblico per il suo approccio alla divulgazione sempre divertito e coinvolgente.
Curato dalla moglie Elena Gregori Daverio, il libro – dal titolo Il vizio della curiosità (nell'immagine in apertura un dettaglio della copertina) – è il primo pubblicato postumo dello scrittore di Mulhouse: un calendario-annuario che raccoglie centinaia di avvenimenti e curiosità per ognuno dei giorni dell'anno che si appresta a cominciare.
UN ALMANACCO DEL GIORNO DOPO
Composto di 365 pagine, il volume è infatti impostato come una sorta di “almanacco del giorno dopo”, ricco di immagini e aneddoti scelti in base alle varie occasioni: dal tributo a Sandro Botticelli nel primo giorno di primavera, all'omaggio ad Alfons Mucha e alle sue tinte autunnali il 21 settembre. L'obiettivo è accompagnare il lettore durante il 2021 con notizie, dettagli artistici e ricordi personali che invitino a riflettere e ad andare “oltre”. Un libro da tenere sul comodino e da leggere a poco a poco per ritrovare, pagina dopo pagina, l'inconfondibile ironia e la vivacità del suo autore.
LA MOSTRA IN MEMORIA DI DAVERIO
Ma non è tutto. Proprio in questi giorni – e fino al 20 marzo 2021 – la Cittadella degli Archivi di Milano ospita una rassegna interamente dedicata all'impegno di Daverio e al suo operato nel capoluogo lombardo.
Curata da Nicola Manna, e realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici e il Master in Digital Humanities dell’Università degli Studi di Milano, la mostra – dal titolo Philippe Daverio a Milano – raccoglie documenti ufficiali, foto d'epoca e cimeli concessi dalla famiglia del protagonista. Un percorso inedito, momentaneamente chiuso e fruibile in maniera virtuale sull'apposita pagina web.
PUBBLICITÀ