Rinascimenti_Segreti_Genova_SkyArte_Still04_1920x1080.jpg

Il Rinascimento in Italia: una storia da raccontare

Arte

25 aprile 2022

Rinascimenti_Segreti_Genova_SkyArte_Still04_1920x1080.jpg

Il Rinascimento in Italia: una storia da raccontare

Arte

25 aprile 2022

Rinascimenti Segreti

Giovedì 28 aprile – dalle ore 21:15

Si intitola Rinascimenti Segreti la nuova serie al via su Sky Arte giovedì 28 aprile. Un viaggio alla scoperta delle meraviglie più nascoste della stagione in cui l'Italia ha rivoluzionato la cultura europea, tra Quattrocento e Cinquecento.

Genova e San Fruttuoso, Sabbioneta e Mantova, Padova, Ancona e Loreto, Napoli, Lecce e il Salento sono le tappe di questo itinerario in sei episodi, tra gioielli artistici, storie e personaggi eccezionali, spesso oscurati dal prestigio di Firenze e di Roma, universalmente note come capitali del Rinascimento.

La serie, una produzione Sky Original realizzata da 3D Produzioni, racconta il fiorire di Rinascimenti diversi in quasi tutti i centri della nostra penisola, a seconda delle vicende storiche, dei protagonisti coinvolti, delle tradizioni di ciascun territorio.

La narrazione è affidata a Beatrice Venezi, direttrice d’orchestra, che crea un fil rouge tra il mondo della musica e quello dell’arte varcando le soglie di palazzi, chiese e musei. Grazie a esperti e storici e con il contributo di Stefano Zuffi, coinvolgente divulgatore d'arte, sarà possibile individuare le tracce lasciate dal Rinascimento nelle città contemporanee.

Il primo episodio in onda giovedì 28 aprile è ambientato a Genova, sulle orme di Andrea Doria, l’imbattibile ammiraglio che usava l’arte per promuovere la sua immagine pubblica. Lo dimostra ancora oggi la sua magnifica villa decorata da Perin del Vaga, uno dei migliori allievi di Raffaello: il Palazzo del Principe. Ma è in tutta la città – dalle strade alle chiese – che si trovano le testimonianze del Rinascimento. E via mare raggiungiamo un rifugio per lo spirito, tra pietre antiche e natura avvolgente: l’abbazia di San Fruttuoso è il luogo dell’anima di Andrea Doria.

La tappa successiva è Sabbioneta, la città ideale voluta da Vespasiano Gonzaga, spietato condottiero e raffinato umanista. Lui si ispirava ai cugini Gonzaga di Mantova, che lì avevano creato dei capolavori d’arte e di architettura, Palazzo Ducale e Palazzo Te. Negli splendidi saloni prendono vita gli dei, i giganti, le ninfe dei miti classici. Un sogno rinascimentale, tra utopia e illusione.

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky