ahmad-mohammadnejad-6kBp4SQ9GU0-unsplash_(1).jpg

Il contest per giovani artisti sui temi della sostenibilità

Altro

18 novembre 2023

ahmad-mohammadnejad-6kBp4SQ9GU0-unsplash_(1).jpg

Il contest per giovani artisti sui temi della sostenibilità

Altro

18 novembre 2023

Un concorso toscano si rivolge ai giovani artisti emergenti di tutta Italia e li invita a riflettere sul tema della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Per partecipare c’è tempo fino al 24 novembre.

La sostenibilità ambientale è un tema sempre più stringente della nostra contemporaneità in ambito sociale, politico ed economico, e di conseguenza anche nel campo artistico e culturale: non è un caso che costituisca un obiettivo primario dell’Agenda Onu 2030, che punta con urgenza a “soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere quelli della generazione futura”.

Sulla scia di queste considerazioni, la terza edizione del concorso Second Life: tutto torna si rivolge ai giovani artisti italiani emergenti, invitandoli a riflettere sull'argomento.

IL BANDO PER ARTISTI DEDICATO ALLA SOSTENIBILITÀ

C’è ancora tempo fino al 24 novembre per partecipare al bando, che mira a diventare un appuntamento annuale fisso per affrontare la sostenibilità in tutte le sue declinazioni: dal riciclo, alla salvaguardia dell’ambiente fino al decoro urbano. Il concorso si rivolge agli artisti italiani (o residenti in Italia) che abbiano tra i 18 e i 28 anni.

Indetto dall’azienda toscana che gestisce il ciclo integrato dei rifiuti urbani nelle province di Firenze, Prato e Pistoia, il contest è curato da Marco Meneguzzo, storico dell’arte e docente all’Accademia di Belle Art di Brera.

COME PARTECIPARE AL CONCORSO

Per candidarsi basta inviare un’immagine della propria opera – che può essere realizzata senza limitazione di tecnica, e tenendo conto delle misure massime indicate all'interno dal bando – alla segreteria organizzativa. Una giuria di giovani curatori, orchestrati da Meneguzzo, selezionerà i trenta lavori finalisti, i cui nominativi saranno pubblicati online. Le opere scelte saranno esposte in mostra per circa un anno presso prestigiose sedi espositive di Firenze (e non solo), mentre una seconda giuria individuerà i tre artisti da far salire sul podio: il primo classificato vincerà un premio acquisto di euro 2500 euro, il secondo di 1500, e il terzo 1200.

[Immagine in apertura: foto di Ahmad Mohammadnejad su Unsplash]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky