
Il fumetto distopico ambientato nei luoghi più celebri di Milano
Letteratura
20 marzo 2023

Il fumetto distopico ambientato nei luoghi più celebri di Milano
Letteratura
20 marzo 2023
Un nuovo fumetto racconta la storia di Milano e i suoi monumenti più celebri. Si intitola “Sindrome 75”: un graphic novel tra finzione e realtà, che offre ai lettori la possibilità di esplorare la città da un punto di vista insolito.
È il 13 marzo 1975. Degli esseri abominevoli comparsi dal nulla mettono a ferro e fuoco Milano, creando scompiglio e facendo piombare la città nel disordine totale. Il futuro del capoluogo lombardo sembra per sempre compromesso, fino all'arrivo di cinque figure eroiche: esseri umani dotati di poteri straordinari, che lottano insieme ai sopravvissuti allontanando lo spettro dell'apocalisse. Ma fino a quando?
È questa la trama di Sindrome 75, il nuovo fumetto distopico ambientato all'ombra della Madonnina: un graphic novel che mescola realtà e finzione, conducendo i lettori tra luoghi iconici, monumenti e riferimenti alla “milanesità”.
UN FUMETTO TRA REALTÀ E FINZIONE
Edito da Excalibur, il volume – scritto e sceneggiato dal giornalista Francesco G. Lugli e da Gian Luca Margheriti, grande esperto della storia e delle tradizioni milanesi – è un omaggio ai miti e alle leggende legate alla città. A ben vedere è Milano stessa la vera protagonista della storia.
Una volta emersi dai sotterranei del Duomo, i cinque supereroi riorganizzano la metropoli, offrendo alla comunità un nuovo modello di vita, scandito dalla necessità di sopravvivere e contrastare le forze ultraterrene. Nonostante i molteplici riferimenti alla sfera del fantasy e l'abbondanza di eventi fuori dall'ordinario, la trama è appunto costellata di rimandi alla storia e alle architetture della città: luoghi reali come il Castello Sforzesco, il Teatro alla Scala, il Bar Magenta, Santa Maria alla Fontana, i Navigli fungono da riferimenti concreti, che consentono al lettore di avventurarsi alla scoperta della storia, delle leggende e della magia di cui sono intrise le pietre della città.
IL FUMETTO “SINDROME 75”
Impreziosito dalle tavole “pittoriche” di Alberto Locatelli, in contrasto con il tratto di Elena Cesana e Antonello Catalano per la visualizzazione dei flashback narrativi, il fumetto è dunque un romanzo di fantasia, ma anche una dichiarazione d'amore nei confronti di Milano e della sua storia. Una guida fantastica per chiunque voglia conoscere la città e i suoi misteri in maniera non convenzionale.
[Immagine in apertura: una tavola tratta da Sindrome 75 (Excalibur, 2023)]
PUBBLICITÀ