
Torna in libreria il primo graphic novel italiano
Letteratura
10 aprile 2025

Torna in libreria il primo graphic novel italiano
Letteratura
10 aprile 2025
Corto Maltese torna protagonista con la riedizione a cura di Rizzoli di "Una ballata del mare salato", primo capolavoro di Hugo Pratt dedicato alle avventure dell'iconico marinaio.
Due opere fondamentali di Hugo Pratt, Una ballata del mare salato (nell'immagine in apertura un dettaglio della copertina) e Corte Sconta detta Arcana, sono di nuovo disponibili in libreria dallo scorso 8 aprile, riproposte da Rizzoli nella prestigiosa collana Bur Classici Deluxe. La riedizione di questi due volumi celebra l’opera uno dei più importanti autori del Novecento, creatore di un’icona del fumetto mondiale come Corto Maltese.
La figura del leggendario marinaio esordì oltre cinquant’anni fa proprio nelle vesti di protagonista di Una ballata del mare salato, un’opera destinata a rappresentare un momento di svolta nell'evoluzione del fumetto moderno. Il nuovo progetto della casa editrice milanese rende omaggio all’arte e al genio letterario di Hugo Pratt, pioniere del graphic novel contemporaneo, celebrando al tempo stesso l’assoluta rilevanza delle sue opere, ormai considerate dei classici della letteratura.
LA NUOVA EDIZIONE DI “UNA BALLATA DEL MARE SALATO” DI HUGO PRATT
Pubblicata originariamente a puntate sulla rivista Sgt. Kirk tra il luglio 1967 e il febbraio 1969, Una ballata del mare salato ha inaugurato una nuova epoca per il mondo del fumetto, rappresentando per la prima volta nelle sue pagine illustrate storie mature e personaggi complessi. Fin dalle prime battute, infatti, Corto Maltese spicca come un antieroe enigmatico e affascinante, in grado di accompagnare il lettore in un’avventura ricca di misteri.
L'opera di Hugo Pratt si distingue, oggi come allora, per il suo stile sofisticato e per le molteplici chiavi di lettura a cui si presta. Tutti elementi che hanno reso la Ballata il primo modello di graphic novel moderno, favorendo il riconoscimento del fumetto come forma d'arte compiuta e universalmente apprezzata. Edito da Rizzoli in un’elegante edizione brossurata a colori, il volume punta ad avvicinare anche le nuove generazioni a un personaggio come Corto Maltese e alle sue avventure, il cui successo continua ininterrottamente da oltre cinquant’anni.
L'EREDITÀ DI CORTO MALTESE E HUGO PRATT IN MOSTRA A SIENA
L'importanza letteraria dell’iconico antieroe e, più in generale, dell'opera del suo autore, trascende i confini della nona arte. Considerato il più importante fumettista italiano e uno dei più influenti a livello mondiale, Hugo Pratt viene celebrato proprio in questi giorni da una grande mostra antologica, allestita a Siena in occasione del trentesimo anniversario dalla morte.
Ospitata presso il Palazzo delle Papesse dall'11 aprile al 19 ottobre, Hugo Pratt. Geografie Immaginarie si preannuncia come una tra le più vaste retrospettive mai dedicate al maestro del fumetto. Attraverso l’esposizione di oltre trecento disegni originali, acquerelli e chine, la mostra senese punta a esplorare le numerose suggestioni geografiche e letterarie che hanno ispirato l’immaginario di uno dei maggiori esponenti internazionali della nona arte.
PUBBLICITÀ