listri_libraries_40_int_open001_026_027_40772_2305091527_id_1425672.jpg

Le biblioteche più belle del mondo negli scatti di un grande fotografo

Letteratura

20 luglio 2023

listri_libraries_40_int_open001_026_027_40772_2305091527_id_1425672.jpg

Le biblioteche più belle del mondo negli scatti di un grande fotografo

Letteratura

20 luglio 2023

Fa il suo debutto in libreria una nuova edizione di “The World’s Most Beautiful Libraries”, il volume fotografico che raccoglie gli scatti fotografici di Massimo Listri in giro per le biblioteche più antiche del mondo.

Dalla Biblioteca del Trinity College di Dublino (la più grande e antica d'Irlanda) alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (una delle principali raccolte di manoscritti, progettata da Michelangelo Buonarroti nel 1519). È affascinate e articolato il viaggio compiuto da Massimo Listri in giro per alcuni dei luoghi di cultura più iconici del mondo.

Noto per i suoi eleganti scatti d'interni, l'artista ha infatti immortalato con la sua macchina fotografica alcune delle più straordinarie biblioteche su scala internazionale. Il risultato di questa esperienza è raccolto in The World’s Most Beautiful Libraries, il volume edito da Taschen e dedicato a questi formidabili scrigni del sapere.

LE FOTOGRAFIE DI MASSIMO LISTRI

Recentemente pubblicato in una nuova edizione di oltre cinquecento pagine, il libro (nell'immagine in apertura, courtesy Taschen) riunisce numerose biblioteche visitate dal fotografo ai quattro angoli del globo. Si tratta di sedi di assoluta importanza, sia dal punto di vista storico e umanistico – per le inestimabili collezioni di libri che conservano – che architettonico. Così è per la Biblioteca Apostolica Vaticana (che la Santa Sede ha organizzato e curato in Vaticano a partire dal Quattrocento) e la Morgan Library di New York (fiore all'occhiello della cultura americana, con sede nell'edificio progettato dal gruppo di architetti McKim, Mead and White).

Ricco di immagini e dettagli, oltre che di approfondimenti storici, il libro accende i riflettori sui patrimoni conservati in queste e altre sedi – dalle istituzioni medievali alle raccolte più recenti. Una riflessione sulla tendenza, da parte dell'uomo, a conservare il sapere e a tramandarlo alle generazioni future, in luoghi carichi di fascino e bellezza.

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky