9788857250960.jpeg

Mario Giacomelli protagonista della fotografia del Novecento

Letteratura

12 settembre 2023

9788857250960.jpeg

Mario Giacomelli protagonista della fotografia del Novecento

Letteratura

12 settembre 2023

“Mario Giacomelli. Una retrospettiva. La Raccolta di Lonato del Garda” è la nuova monografia edita da Skira e dedicata al grande fotografo marchigiano. Una parata di immagini in bianco e nero che restituiscono lo sguardo poetico e anarchico dell'artista.

A soli tredici anni Mario Giacomelli inizia a lavorare in una tipografia di Senigallia (“il suo mestiere è il tipografo, quando fotografa sogna”, disse di se stesso in un'intervista del 1998). Nel 1953 acquista la sua prima macchina fotografica, una Bencini Comet S del 1950, sostituita appena due anni dopo dalla celebre Kobell Press, che utilizzerà, con diverse e ripetute modifiche, per tutta la vita. Insieme allo strumento, l'artista marchigiano inizia un percorso poetico e anarchico come pochi; la sua cifra stilistica è la purezza, quella della sua terra, fatta di campi arati e contadini sempre all'opera, gli stessi più volte immortalati nei suoi scatti in bianco e nero.

Un nuovo libro si sofferma sulla produzione del fotografo, accendendo in particolare i riflettori sul materiale iconografico da lui stesso donato al Comune di Lonato del Garda, in seguito a un'esposizione ospitata nella sede municipale nel 1984.

GLI SCATTI IN BIANCO E NERO DI MARIO GIACOMELLI

Edito da Skira e curato da Filippo Maggia, il libro (nell'immagine in apertura un dettaglio della copertina) è una lunga e profonda scansione di opere che coprono un arco di tempo compreso tra il 1955 e i primi anni Ottanta. Si tratta di lavori provenienti da serie differenti, e che condensano e restituiscono lo sguardo autentico e a tratti irriverente di un autodidatta a caccia dell'eternità.

La fotografia è una scatola che tiene dentro la mia memoria”, disse Giacomelli a proposito della sua ricerca. E la memoria nei suoi scatti si fa materia. La vita d’ospizio, Lourdes, la comunità del piccolo paese abruzzese Scanno, i paesaggi e il mondo contadino sono alcuni dei soggetti immortalati nelle sue intense fotografie.

LE PAROLE DI KATIUSCIA BIONDI GIACOMELLI

Mario Giacomelli è uno dei più grandi fotografi al mondo. A farlo grande è la verità che trasuda dalle sue opere, che non ha niente a che fare con la Verità, ma con quel che lui ha vissuto veramente al cospetto del mondo, tramite la fotografia”, racconta Katiuscia Biondi Giacomelli, direttrice dell'archivio dell'artista. “Giacomelli è grande per aver creato un nuovo e straordinario linguaggio fotografico, fatto di un bianco e nero altamente contrastato, sorprendentemente forte per un'epoca in cui la fotografia si esprimeva in educati toni di grigio. Un linguaggio così inedito da far nascere interrogativi tecnici ed esistenziali, e da essere – da principio – considerato 'zeppo di errori'. Ma quegli errori ben presto apparvero alla critica come conturbanti rivelazioni di 'pezzi di reale' – un reale vero come mai prima, nonostante il Neorealismo di quegli anni”.

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky