El_beso_de_Judas_2010_Olio_su_tela_138x159cm_-_Museo_de_Antioquia_Medellin.jpeg

A Milano la prima mostra postuma di Fernando Botero

Arte

27 settembre 2023

El_beso_de_Judas_2010_Olio_su_tela_138x159cm_-_Museo_de_Antioquia_Medellin.jpeg

A Milano la prima mostra postuma di Fernando Botero

Arte

27 settembre 2023

Dal 23 novembre al 4 febbraio 2024, gli spazi del Museo della Permanente di Milano accoglieranno sessanta opere di Fernando Botero. Il progetto espositivo sarà il primo ad aprire i battenti dopo la recente scomparsa del maestro colombiano.

L'opera di Fernando Botero è da sempre simbolo di abbondanza, sinuosità e opulenza. Il suo tratto inconfondibile e peculiare, che enfatizza volutamente i volumi dei suoi soggetti, lo colloca di diritto tra i più celebri artisti della tradizione pittorica del XX e XXI secolo.

Dopo la sua recente scomparsa, a celebrare il suo lavoro è la mostra Botero. Via Crucis che, attraverso sessanta opere tra oli e disegni preparatori, metterà in luce la tematica religiosa, molto cara al pittore fin dalla sua infanzia.

LA MOSTRA SU FERNANDO BOTERO A MILANO

È proprio la Colombia, terra che ha dato i natali al maestro nel 1932, che con le sue immagini devozionali e le sue pratiche religiose profondamente radicate nella cultura e nell’iconografia, offre al pittore l'opportunità di indagare il proprio rapporto con l’eterno e con la religione.

La mostra, che si terrà negli spazi del Museo della Permanente di Milano dal 23 novembre al 4 febbraio 2024, rappresenta un vero e proprio testamento spirituale dell'artista, costituito da più di cinquanta pezzi tra carte e tele.

BOTERO TRA IRONIA E SPIRITUALITÀ

Il tono ironico che permea di solito le opere di Botero, nella serie Via Crucis lascia spazio a quello della pietas, per condurre il visitatore a riflettere sulla poesia, il dramma e la potenza rappresentati dagli episodi della Passione di Cristo. I colori e le forme morbide e solide tipiche della sua produzione, sono qui attraversate da uno sconvolgimento in cui dolore e tragedia si mescolano, esaltando così il linguaggio figurativo che caratterizza l’artista colombiano.

La mostra – prodotta da Next Exhibition in collaborazione con l'Associazione Culturale Dreams e curata da Glocal Project e ONO arte – arriva dal cuore di Medellín, città natale di Botero. La serie fu infatti donata dall'artista al Museo di Antioquia nel 2012, in occasione dei festeggiamenti dei suoi ottant’anni.

[Immagine in apertura: Fernando Botero, El beso de Judas, 2010. Olio su tela 138x159cm – Museo de Antioquia, Medellin]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky