455315688_10233429714744557_2872544179057518115_n.jpg

La nuova edizione illustrata di "Uno, nessuno e centomila" di Pirandello

Letteratura

14 agosto 2024

455315688_10233429714744557_2872544179057518115_n.jpg

La nuova edizione illustrata di "Uno, nessuno e centomila" di Pirandello

Letteratura

14 agosto 2024

A quasi cento anni dal suo debutto il libreria, “Uno, nessuno e centomila” di Pirandello torna sugli scaffali con una nuova edizione. Un volume arricchito da una lettura critica del giovane psicologo Elpidio Cecere e dalle illustrazioni di Antonio Pronostico.

Pirandello fa un lavoro enorme, gigantesco, che ben gli fa meritare il Premio Nobel, perché offre una soluzione all’isolamento dell’identità frammentata tra le varie maschere: c’è un ponte che possiamo gettare, ed è l’empatia”. Con queste parole lo psicologo Elpidio Cecere rende omaggio al capolavoro Uno, nessuno e centomila, nella nuova edizione del libro offerta dalla casa editrice Gribaudo.

A circa cento anni dal suo debutto sugli scaffali, il romanzo di Luigi Pirandello – che dopo una lunghissima gestazione uscì nel 1925, attestandosi come una delle opere letterarie più emblematiche dello scorso secolo – torna in libreria con una nuova versione illustrata. Un libro che coniuga immagini e parole, donando nuova linfa a uno dei classici italiani più amati di sempre.

LA NUOVA EDIZIONE DEL ROMANZO DI PIRANDELLO

Uscito inizialmente sotto forma di romanzo a puntate nella rivista La Fiera Letteraria, il racconto – definito dal suo autore come “il più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita” – racconta le vicende del protagonista Vitangelo Moscarda. A partire da un evento fortuito e apparentemente insignificante, l'uomo si lascia andare a una serie di riflessioni che lo portano, attraverso vari esperimenti, alla consapevolezza di non essere per gli altri come egli è per sé stesso.

In questo senso, il romanzo rappresenta la quintessenza della filosofia pirandelliana, indagando – non senza umorismo – alcuni dei temi che sarebbero comparsi in altri libri dello scrittore siciliano: identità e maschera, percezione di sé e relazione tra il soggetto e il contesto esterno. Temi che, riletti alla luce della nascita e dell’ascesa dei social network, risuonano più attuali che mai.

LE ILLUSTRAZIONI DI ANTONIO PRONOSTICO

Arricchito da una lettura critica del giovane psicologo Elpidio Cecere, il testo originale di Pirandello è affiancato da una serie di illustrazioni di Antonio Pronostico, abile nello scegliere e condensare in immagini alcuni dei passaggi cruciali della trama. Nel complesso la riedizione di un capolavoro evidentemente ancora in grado di parlarci e di suggerire nuove riflessioni, sui noi stessi e sul mondo in cui viviamo.

[Immagine in apertura: una illustrazione di Antonio Pronostico tratta dal libro]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky