La città di Aosta lancia il bando di residenze per giovani artisti

Altro

03 aprile 2025

La città di Aosta lancia il bando di residenze per giovani artisti

Altro

03 aprile 2025

"Aostæ Ville Ouverte" è una residenza artistica per under 30 promossa dal Comune di Aosta. Dal 26 aprile al 1° maggio, un massimo di 8 artisti vivranno e lavoreranno tra arte e natura per ripensare lo spazio urbano. Per candidarsi c'è tempo fino al 10 aprile.

Che cos’è lo spazio urbano, e in che modo lo viviamo? E soprattutto, quali sono le caratteristiche di una città ideale e a misura d'uomo? Sono queste le domande al centro della prima edizione di Aostæ Ville Ouverte, la nuova residenza artistica promossa dal Comune di Aosta in collaborazione con l’impresa culturale rèi srl, nell’ambito delle celebrazioni per i 2050 anni della città. Il progetto si inserisce nel contesto della candidatura di Aosta a Capitale italiana della Cultura 2025 – competizione che ha visto trionfare però Agrigento –, e nasce dal desiderio di interrogare il paesaggio urbano e montano con occhi nuovi, attraverso l’arte pubblica.

Il tema proposto quest’anno – Città necessarie (?) – stimola una riflessione contemporanea sul rapporto tra centro e margini, città e territori periferici, con un’attenzione particolare al ruolo delle cosiddette “terre alte” come luoghi di possibilità, innovazione e cultura. In un’epoca post-pandemica in cui si rivedono stili di vita e modelli di sviluppo, l’iniziativa invita i giovani artisti a immaginare nuovi futuri a partire dal paesaggio reale.

IN VALLE D’AOSTA LA RESIDENZA ARTISTICA CHE RIPENSA LO SPAZIO URBANO

La residenza artistica – rivolta a giovani artisti under 30, italiani e internazionali, attivi nei diversi linguaggi della creatività contemporanea – si svolgerà dal 26 aprile al 1° maggio, tra Aosta e la località montana di Emarèse. L'organizzazione accoglierà tra i sei e gli otto artisti selezionati, offrendo vitto, alloggio e uno spazio immersivo presso la Locanda Le Milieu, nuovo centro culturale gestito da rèi. Il programma prevede masterclass con artisti, momenti di confronto individuale con professionisti delle industrie culturali e creative, visite guidate e camminate nella natura, con l'obiettivo di stimolare idee per interventi di arte pubblica pensati per la città di Aosta. L’esperienza si concluderà con la restituzione pubblica dei progetti durante il Festival Riverberi, il 14 giugno, in collaborazione con il nuovo Community Hub Plus.

COME PARTECIPARE AL BANDO

Per candidarsi c’è tempo fino al prossimo 10 aprile: basta compilare il modulo online e caricare i documenti richiesti. Servono un documento d’identità, un curriculum aggiornato, un portfolio di massimo cinquanta pagine, e uno statement di massimo cinquecento parole in cui spiegare la propria ricerca artistica e l’idea da sviluppare durante la residenza. La commissione di selezione è composta da cinque figure di spicco del panorama artistico e culturale valdostano, tra cui curatori, artisti, drammaturghi e direttori di festival. I selezionati saranno contattati entro il 14 aprile: a loro carico solo le spese di viaggio, mentre tutto il resto – accoglienza, attività, vitto e alloggio – è garantito dal progetto.

[Immagine in apertura: Aosta. Foto di PieroMobile su Unsplash]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi