
Una mostra sui libri per bambini ideati da Bruno Munari
Altro
08 aprile 2025

Una mostra sui libri per bambini ideati da Bruno Munari
Altro
08 aprile 2025
Inaugurata in occasione della “Bologna Children's Book Fair 2025”, un’esposizione celebra gli 80 anni dei "Libri del '45" di Bruno Munari. La mostra evidenzia l’importanza rivoluzionaria e la modernità di questi speciali libro-oggetto, ideati dall’artista milanese durante la Seconda Guerra Mondiale per stimolare la creatività e la curiosità dei più piccoli unendo lettura, gioco e interazione.
C’è tempo fino al 22 aprile per visitare a Bologna Toc toc. Bruno Munari 1945: dentro i libri!, la mostra-evento che rende omaggio all’autore dei rivoluzionari Libri del '45 in occasione dell’80esimo anniversario della loro prima pubblicazione. Inaugurata nel corso dell’ultima edizione della Bologna Children's Book Fair, la rassegna è stata organizzata da Corraini Edizioni in collaborazione con il dipartimento educativo del MAMbo, sede dell’esposizione.
A essere ripercorsi sono la genesi e il successo dei celebri libri per bambini che Bruno Munari concepì all’inizio degli anni Quaranta, portando sotto i riflettori i concetti fondamentali che lo ispirarono. La mostra si focalizza in particolare sui nove volumi della serie storica, realizzati dall’autore dopo la nascita del figlio Alberto. Lungo il percorso di visita è possibile ammirare riproduzioni in grande formato dei libri, scoprendo da vicino tutto ciò che si cela dietro il complesso apparato di fustelle, fori e disegni, che ancora oggi rappresenta un esempio straordinario di design del libro.
IL MAMBO DI BOLOGNA RENDE OMAGGIO ALL’INNOVAZIONE DEI LIBRI DI MUNARI
Fin dalla loro pubblicazione, avvenuta alla fine della Seconda Guerra Mondiale per la casa editrice Mondadori, i Libri del ‘45 hanno rappresentato un incredibile progresso per l’idea di libro-oggetto, al cui interno la narrazione procede di pari passo con l’interazione del lettore. Il ricorso a fustelle speciali, fori e affascinanti disegni di grandi dimensioni stimola infatti l’immaginazione dei bambini. Il principio fondante di queste pubblicazioni è l’idea di far partecipare i giovani lettori a una piccola “caccia al tesoro” su carta, proponendo loro un gioco fatto di scoperte e meraviglia.
La mostra bolognese parte dagli stessi concetti di libro-oggetto, gioco e interazione che hanno ispirato Munari ottant’anni fa. Attraverso nove libri identici per formato e dimensioni, e contraddistinti da titoli accattivanti come Storie di tre uccellini o Gigi cerca il suo berretto, l’artista e designer milanese diede vita a un immaginario illustrato e interattivo che pare “rispondere, ancora oggi, alle curiosità naturali dei bambini, anche se di culture molto diverse”, come evidenziato dal figlio dell'artista, Alberto Munari.
L’ESPOSIZIONE INTERATTIVA CHE CELEBRA GLI 80 ANNI DEI “LIBRI DEL ‘45”
Per condurre il pubblico di tutte le età alla scoperta della dimensione fisica dell’opera di Munari, il percorso della mostra allestito negli spazi del dipartimento educativo del MAMbo è costellato dalle riproduzioni in grandi dimensioni delle pagine dei nove libri. I visitatori possono così aprire porte, finestre o botole che nascondono buffi animali e altro, entrando fisicamente in contatto con le storie narrate e trovando spazio per immaginare nuove avventure.
La mostra è poi accompagnata da una serie di eventi dedicati ai libri di Munari, tra cui una serie di letture animate e attività che coinvolgeranno bambini e ragazzi di varie fasce d'età. È inoltre in programma per domenica 13 aprile una visita guidata speciale all’esposizione Facile Ironia attualmente in corso al MAMbo: in questa occasione si terrà un approfondimento dedicato alla mostra Toc toc. Bruno Munari 1945: dentro i libri!.
[Immagine in apertura: courtesy Corraini Edizioni]
PUBBLICITÀ