BiM, Bicocca Pavilion. Esterno. Ph. Alessandro Fibbi

Bicocca Pavilion è il nuovo polo polifunzionale di Milano

Architettura

16 aprile 2025

BiM, Bicocca Pavilion. Esterno. Ph. Alessandro Fibbi

Bicocca Pavilion è il nuovo polo polifunzionale di Milano

Architettura

16 aprile 2025

A Milano inaugura il Bicocca Pavilion: uno spazio polifunzionale con spazi per la comunità e un Innovation Hub per favorire le sinergie tra imprese e università. Progettato dallo studio di architettura Piuarch, è incluso nel piano di rigenerazione urbana BiM.

C’è un nuovo edificio a dare forma e sostanza alla trasformazione del quartiere Bicocca di Milano: è il Bicocca Pavilion, inaugurato all’interno del progetto BiM, la grande operazione di rigenerazione urbana che sta rivoluzionando un’area simbolo della città lombarda. Pensato come spazio aperto, polifunzionale e all’avanguardia, il Bicocca Pavilion si affaccia sulla nuova piazza verde di viale Piero e Alberto Pirelli, in una posizione strategica tra le sedi storiche dell’Università di Milano-Bicocca. Progettata dallo studio di architettura Piuarch, la struttura si presenta come un dispositivo urbano: oltre agli spazi in cui l'Università di Milano-Bicocca potrà entrare in contatto con il mondo dell'imprenditoria e dela ricerca, sono infatti ipresenti ambienti per il coworking e gli eventi, un’arena per talk e incontri, una palestra e un parcheggio da 500 posti.

A MILANO PRONTO IL BICOCCA PAVILION PROGETTATO DA PIUARCH

Al primo piano del nuovo edificio si è insediata la Fondazione Bicocca-Innovation Hub, nata dalla collaborazione tra la Fondazione Bicocca e l’Università di Milano-Bicocca. Attraverso la sua azione, intende mettere in contatto ricercatori, studenti, dottorandi e imprese per dare vita a progetti ad alto impatto sociale, promuovere il trasferimento tecnologico e sostenere la nascita di startup. L’Innovation Hub si muove lungo cinque direttrici fondamentali – transizione ecologica, nuovi materiali, scienze della vita, innovazione sociale e intelligenza artificiale – e offre supporto alle aziende su più fronti: dalla valorizzazione di prototipi alla formazione specializzata, fino alla ricerca di talenti. Spazi, strumenti e relazioni diventano risorse condivise, in un modello virtuoso di collaborazione pubblico-privato. La prima iniziativa? Una Call4Ideas rivolta alla comunità universitaria, per raccogliere proposte progettuali da sviluppare insieme alle imprese: le idee migliori saranno selezionate da un panel di esperti e trasformate in soluzioni concrete attraverso un hackathon.

GLI SPAZI PER LA COMUNITÀ UNIVERSITARIA NEL BICOCCA PAVILION

Ma il Bicocca Pavilion è anche uno spazio vivo, accessibile, pensato per le persone che vivono e lavorano nel quartiere. Al piano terra ha aperto un ristorante-caffetteria disegnato da Paola Navone – OTTO Studio, che reinterpreta l’idea di luogo di incontro con colori accesi, atmosfere pop e arredi originali. Intorno, una lounge, aree flessibili per studiare e lavorare, spazi per eventi e conferenze. E ancora, nel piano interrato, un auditorium da 200 posti, una palestra, un deposito bici con docce e spogliatoi. Il Bicocca Pavilion è stato infatti pensato per essere vissuto tutto il giorno, come luogo di scambio e contaminazione. L'obiettivo è introdurre a Milano un nuovo modello di spazio urbano: flessibile, aperto, dinamico e capace di generare valore per tutta la città, essendo al tempo stesso un punto di riferimento per studenti, ricercatori, imprenditori e cittadini.

[Immagine in apertura: BiM, Bicocca Pavilion. Esterno. Ph. Alessandro Fibbi]

PUBBLICITÀ

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky