Foto di the blowup su Unsplash

Il concorso a premi dedicato all’arte umoristica

Altro

07 marzo 2025

Foto di the blowup su Unsplash

Il concorso a premi dedicato all’arte umoristica

Altro

07 marzo 2025

Sarà “La comicità involontaria” il tema di riferimento dell’edizione 2025 della “Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino”, l’attesa rassegna che da ben 64 anni porta nelle Marche artisti e creativi di tutto il mondo, invitandoli a riflettere sull'umorismo come strumento di indagine artistica.

C’è tempo fino al 12 maggio per sottoporre le proprie opere all’attenzione della giuria della prossima edizione della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, la manifestazione organizzata a Tolentino, in provincia di Macerata, che rappresenta un evento di assoluto rilievo nel panorama artistico internazionale. Giunta alla sua 33esima edizione, la rassegna raccoglie una selezione di opere d’arte per rendere omaggio all’umorismo come elemento imprescindibile della creazione artistica.

Per il 2025, la biennale marchigiana ha scelto un focus affascinante e aperto a molteplici interpretazioni come quello de La comicità involontaria. Anche quest’anno artisti e creativi provenienti da ogni parte del mondo presenteranno opere che spaziano dalla pittura al disegno, dalla grafica alla scultura, per riflettere e indagare artisticamente numerose tematiche socio-culturali di grande attualità da una prospettiva tanto importante quanto spesso trascurata: quella dell’umorismo.

LA 33ESIMA "BIENNALE INTERNAZIONALE DELL’UMORISMO NELL’ARTE DI TOLENTINO"

Nata nel 1961 su iniziativa dell’allora sindaco del Comune di Tolentino, Luigi Mari, la biennale rappresenta da oltre sessant’anni un punto di riferimento internazionale per l’arte umoristica. Quest’anno la direzione artistica è stata affidata a una personalità eminente come Enrico Maria Davoli, storico e docente all’Accademia di Belle Arti di Bologna, la cui consolidata esperienza in campo artistico costituisce una risorsa preziosa per dettare l’indirizzo creativo dell’edizione 2025.

Davoli sarà affiancato da una giuria composta da docenti, artisti, designer, curatori e stimati esponenti dell’arte e della cultura a livello internazionale: tra di essi spiccano i nomi di Matteo Nannini, Roberto Semprini, Agnese Tonelli e John McCourt, rettore dell’Università di Macerata. A loro spetterà il compito di selezionare i lavori migliori tra quelli sottoposti dagli artisti, nonché di stilare la classifica finale dell’ambito Premio Internazionale Città di Tolentino e decidere l’opera vincitrice dello speciale Premio Luigi Mari alla migliore caricatura di un personaggio illustre.

GLI ARTISTI ALLA SCOPERTA DELLA COMICITÀ INVOLONTARIA

L’invito a partecipare alla Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte è da sempre aperto tanto ai professionisti, quanto agli appassionati e ai giovani talenti: gli interessati potranno reperire online il regolamento ufficiale del concorso, contenente tutte le informazioni utili e le modalità di presentazione delle opere.

[Immagine in apertura: foto di the blowup su Unsplash]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky