ZHA - Zaha Hadid Architects, Centre of Mediterranean Culture in Reggio Calabria. Render by NightNurse

A Reggio Calabria è iniziata la costruzione del Museo del Mediterraneo di Zaha Hadid Architects

Architettura

26 febbraio 2025

ZHA - Zaha Hadid Architects, Centre of Mediterranean Culture in Reggio Calabria. Render by NightNurse

A Reggio Calabria è iniziata la costruzione del Museo del Mediterraneo di Zaha Hadid Architects

Architettura

26 febbraio 2025

Il cantiere del Centro delle Culture del Mediterraneo, disegnato da Zaha Hadid Architects, è stato inaugurato a Reggio Calabria con la posa della prima pietra. Incluso nel progetto “Reggium Waterfront”, il complesso disporrà di spazi espositivi ed educativi, di un acquario e un auditorium.

Il cantiere del Centro delle Culture del Mediterraneo, sul lungomare di Reggio Calabria, è stato avviato: lo scorso 22 febbraio si è infatti tenuta la cerimonia di inizio lavori. Parte del più ampio intervento di riqualificazione urbana Regium Waterfront, pensato per restituire alla città il suo legame privilegiato con il mare, l'edificioi progettato dallo studio Zaha Hadid Architects inizia dunque a prendere forma. La sua costruzione segna un momento epocale per Reggio Calabria, città dalla storia millenaria e crocevia strategico tra il Mediterraneo orientale e occidentale. L’edificio – ispirato alla natura marina, con un design all’avanguardia con una forte attenzione alla sostenibilità ambientale – non sarà solo un polo museale, ma un vero e proprio hub culturale e civico, ospitando mostre, eventi e conferenze che esploreranno l’interazione tra l’uomo e il Mediterraneo.

IL PROGETTO DI ZAHA HADID ARCHITECTS A REGGIO CALABRIA

Con una superficie di 24.000 metri quadrati, il Centro metterà a disposizione della città spazi espositivi, un acquario, un auditorium per spettacoli e congressi, nonché aree educative per le scuole della regione. La struttura si articola in quattro ali che si diramano da un atrio a doppia altezza, concepito come un punto di transizione tra la città e il mare. Il design è stato modellato attraverso avanzate simulazioni digitali, studiando i venti predominanti e l’intensità solare dello Stretto per garantire il massimo comfort ambientale. Le corti interne, protette dal sole e dai venti, offrono viste mozzafiato: a est il porto, a sud il tessuto urbano e a ovest una terrazza panoramica con affaccio sulla Sicilia e sul mare aperto. Gli interni, ispirati alla biodiversità marina, evocano la fluidità dell’acqua e la vitalità del Mediterraneo: il teatro richiama le tonalità del corallo, mentre l’acquario immerge i visitatori in un ambiente che riflette la purezza degli ecosistemi acquatici. Il gioco di luci e ombre nelle gallerie espositive trasforma ogni percorso in un’esperienza sensoriale e narrativa, rievocando la storia millenaria della navigazione nel Mediterraneo.

IN CALABRIA UN HUB DEDICATO ALLE CULTURE DEL MAR MEDITERRANEO

Il Centro, inoltre, punta a essere anche un esempio di architettura sostenibile. L’edificio, infatti, è progettato per minimizzare l’impatto ambientale grazie a strategie avanzate di efficienza energetica: il 90% della facciata è opaco e presenta ampi aggetti, mentre i pannelli in alluminio anodizzato, prodotti localmente, riflettono la luce naturale e abbassano la domanda di raffreddamento. La filiera corta generno un impatto nel consumo energetico, in fase di produzione e installazione, garantendo un basso impatto ambientale nel lungo termine. All'esterno, l'area circostante sarà arricchita da un giardino a macchia mediterranea con sessanta specie autoctone, progettato per minimizzare il consumo idrico e favorire la biodiversità. Infine, il recupero dell’acqua piovana contribuirà sia all’irrigazione che al fabbisogno dell’edificio.

[Immagine in apertura: ZHA - Zaha Hadid Architects, Centre of Mediterranean Culture in Reggio Calabria. Render by NightNurse]

PUBBLICITÀ

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky