Still video, Light Memories

Manca poco per il festival del documentario di Pordenone

Cinema

29 marzo 2025

Still video, Light Memories

Manca poco per il festival del documentario di Pordenone

Cinema

29 marzo 2025

Dal 2 al 6 aprile il “Pordenone Docs Fest” porta il meglio del documentario internazionale nelle sale dell'associazione culturale Cinemazero. Tra anteprime su Ucraina, Palestina e Stati Uniti, la rassegna affronta i temi globali più urgenti della contemporaneità. In cartellone proiezioni, masterclass e incontri, sempre all’insegna della sostenibilità.

In un mondo sempre più frammentato e incerto, il cinema documentario diventa uno strumento essenziale per capire la realtà, raccontare storie spesso dimenticate e interrogarsi sul presente. Dal 2 al 6 aprile 2025, il Pordenone Docs Fest – Le Voci del Documentario torna per la sua 18esima edizione, trasformando la città friulana in un crocevia di idee, dibattiti e immagini potenti.

Ospitato dall'associazione culturale Cinemazero, il festival propone un viaggio attraverso grandi temi globali e intime storie personali, con anteprime nazionali ed europee che spaziano dal conflitto in Ucraina alla delicata questione israelo-palestinese, dalla crescente polarizzazione della società americana alle riflessioni sul mondo familiare e i diritti umani. Per cinque giorni, il documentario diventa uno specchio in cui osservare le contraddizioni della nostra epoca, offrendo allo spettatore gli strumenti per decifrare il complesso mosaico della contemporaneità.

LA 18ESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL DOCUMENTARIO DI PORDENONE

Tra le opere più attese, spicca An American Pastoral, il documentario che svela le tensioni ideologiche degli Stati Uniti attraverso la storia di una piccola comunità della Pennsylvania alle prese con la censura scolastica e il crescente divario politico. Altrettanto forte è Porcelain War, candidato agli Oscar 2025 e vincitore del Sundance Festival, che racconta la resistenza artistica di tre creativi ucraini di fronte all'invasione russa, trasformando la loro arte in un gesto di lotta. Rule of Stone, invece, offre una prospettiva inedita sul conflitto israelo-palestinese, analizzando come l’architettura e l’uso della pietra di Gerusalemme siano diventati strumenti di colonizzazione silenziosa. A completare il programma ci sarà anche Bright Future: un viaggio nel sorprendente Festival Mondiale della Gioventù del 1989, quando la Corea del Nord, il Paese più chiuso al mondo, aprì le porte a migliaia di visitatori internazionali in un tentativo di dialogo culturale senza precedenti.

IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL DEL DOCUMENTARIO DI PORDENONE

La storia sarà protagonista con Bella Ciao!, una retrospettiva dedicata alla Resistenza e alla Liberazione, in occasione dell’80esimo anniversario della fine del nazifascismo. Per l'occasione, il curatore Federico Rossin ha selezionato tredici documentari rari, realizzati tra il 1944 e il 1947, che raccontano la lotta partigiana, la tragedia degli esuli e dei sopravvissuti ai campi di sterminio, e il pericolo di un ritorno delle ideologie totalitarie.

Ma il Pordenone Docs Fest non si limita alle proiezioni: il programma di incontri, masterclass e tavole rotonde offrirà momenti di confronto su temi fondamentali come il ruolo dei festival d’archivio, la distribuzione dei documentari post-première e il rapporto tra cinema e giornalismo investigativo. E poi c’è l’impegno concreto: con il Manifesto Green, il festival punta a ridurre il proprio impatto ambientale, mentre il nuovo Manifesto per una Comunicazione Responsabile promuove un linguaggio più inclusivo e consapevole. Il programma completo è disponibile al sito ufficiale.

[Immagine in apertura: Still video, Light Memories]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky