Photo Cristina Andolcetti

Firenze diventa "magnetica" grazie alla musica elettronica

Musica

12 marzo 2025

Photo Cristina Andolcetti

Firenze diventa "magnetica" grazie alla musica elettronica

Musica

12 marzo 2025

Dal 13 al 15 marzo Firenze celebra il centenario del compositore Luciano Berio con “Magnetica”, un festival dedicato alla musica elettronica e alle sperimentazioni più innovative nella scena contemporanea. Organizzata da Tempo Reale, la manifestazione ospita talk, concerti e incontri sul rapporto tra arte, intelligenza artificiale e nuove tecnologie, coinvolgendo artisti e ricercatori internazionali.

Pioniere della musica elettronica in Italia, Luciano Berio è stato uno dei più importanti compositori italiani del XX secolo. Nel centenario della sua nascita, la sua città di adozione, Firenze, si prepara ad accogliere una tre giorni per esplorare le frontiere del suono, con un occhio attento alle nuove tecnologie. Dal 13 al 15 marzo 2025, è infatti in arrivo Magnetica che riunisce oltre 40 artisti, compositori e ricercatori in un programma ricco di talk, concerti e incontri. Organizzato da Tempo Reale, il centro fondato proprio da Berio, il festival si svilupperà tra la Biblioteca ISIA e Villa Strozzi, offrendo una piattaforma di confronto tra giovani creativi, studiosi e grandi nomi della scena musicale contemporanea.

LA MUSICA ELETTRONICA PROTAGONISTA A FIRENZE

Le tre giornate di Magnetica si articolano intorno a tre temi chiave: Machine Learning e Intelligenza Artificiale, DIY e strumenti interattivi e Acusmatica e spazio. Il programma prenderà il via giovedì 13 marzo con il talk dedicato all'intelligenza artificiale e al machine learning applicato alla musica elettronica, che si svolgerà dalle ore 14:15 presso la Biblioteca ISIA, moderato da Francesco Galluzzo. Nel pomeriggio, dalle ore 17, la Fixed Room presso lo Studio B di Villa Strozzi ospiterà le performance di artisti come Cicala, Miniaci e Tanzi. La serata proseguirà nella suggestiva cornice della Limonaia di Villa Strozzi con due concerti, il primo alle 19 e il secondo alle 21:30, con esibizioni di Ambrosetti, Geremia e Vita, e il Bologna Improvisation Group.

DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ALLA MUSICA ELETTROACUSTICA DIY

Venerdì 14 marzo sarà dedicato al tema degli strumenti "fai da te" e interattivi per la musica elettroacustica, con un talk moderato da Damiano Meacci sempre presso la Biblioteca ISIA (alle 14:15). Nel pomeriggio la Fixed Room vedrà protagonisti Benedetti, Dorigatti e Tesorini, mentre i concerti serali si svolgeranno ancora alla Limonaia di Villa Strozzi: alle 19 con Brutti e Punzi; alle 21:30 con il trio Butcher/Lehn/Robair. L’ultima giornata, sabato 15 marzo, sarà incentrata sull'acumastica, ovvero lo studio della modalità di diffusione del suono elettroacustico nello spazio: si apre alle 14:15 con un talk moderato da Lorenzo Laitempergher, per poi proseguire alle 17 con le esibizioni di Cappelletti, Cusumano e Premoli nella Fixed Room, e con il concerto conclusivo, alle 21, nella Limonaia. Magnetica punta divenire un appuntamento ricorrente nel calendario degli eventi fiorentini, conquistando il proprio posto nella scena musicale elettronica e attirando studenti, talenti e professionisti esperti di questo peculiare genere.

[Immagine in apertura: Photo Cristina Andolcetti]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky