Moda – Una Rivoluzione Italiana

L’evoluzione della moda italiana dal 1900 a oggi

Altro

14 febbraio 2025

Moda – Una Rivoluzione Italiana

L’evoluzione della moda italiana dal 1900 a oggi

Altro

14 febbraio 2025

Moda – Una Rivoluzione Italiana

Sabato 15 febbraio – dalle ore 21:15

Un lungo itinerario creativo, tra citazioni del passato e salti in avanti nel futuro, in un costante confronto con l’evoluzione della società circostante: è il tema dei quattro episodi della docu-serie Moda – Una rivoluzione italiana, in onda su Sky Arte sabato 15 febbraio.

Grazie alle numerose testimonianze offerte da stilisti, critici, fotografi e altri protagonisti del mondo della moda, la serie racconta l'evoluzione della moda italiana dal primo Novecento ai giorni nostri. Com’è stato influenzato lo stile? Come, a sua volta, ha contribuiti ai cambiamenti delle varie epoche? Domande alle quali le puntate rispondono.

La prima, in onda alle ore 21:15, documenta la progressiva rivendicazione della libertà nel vestire portata avanti all’inizio del Novecento dalle prime stiliste italiane. Una lunga battaglia, che attraversa tutti gli anni del Fascismo per arrivare all’affermazione di molte figure femminili nel campo della moda, tra cui le celebri Luisa Spagnoli ed Elsa Schiaparelli.

È l’Italia degli anni Cinquanta e Sessanta la protagonista del secondo episodio, in onda alle ore 22:20. Sono gli anni della ricostruzione post-bellica e del boom economico, segnati dall’influenza pervasiva dello stile americano tanto nella moda maschile quanto in quella femminile. Le nuove istanze sociali che emergono nel corso degli anni Sessanta vedono crescere l’attenzione verso i giovani, a cui il mondo della moda inizia a dedicare sempre più spazio.

Con la terza puntata, in onda alle ore 23:25, l’attenzione si sposta al periodo compreso tra il Sessantotto e i primi anni Novanta. In una fase storica contraddistinta dalla ribellione e dai moti studenteschi, la moda riflette nuovamente i cambiamenti della società. Nascono così i primi capi unisex e si diffonde l’abitudine di acquistare abiti usati come forma di protesta. Sono anche gli anni in cui Milano conquista il ruolo di capitale italiana della moda, con la consacrazione internazionale di stilisti del calibro di Walter Albini, Valentino e Giorgio Armani.

Il viaggio alla scoperta della rivoluzione italiana nel campo della moda si conclude con il quarto e ultimo episodio, in onda alle ore 00:30. Il focus temporale si sposta avanti nel tempo, concentrandosi sugli ultimi 35 anni. Come in molti altri settori culturali, l’evoluzione e la frammentazione degli stili acquista una cadenza sempre più rapida, con il susseguirsi inarrestabile di tendenze di volta in volta minimaliste, inclusive e nostalgiche, fino alla recente affermazione del fast fashion e della moda adattiva.

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky