Moda – Una Rivoluzione Italiana

La storia rivoluzionaria della moda italiana

Altro

28 febbraio 2025

Moda – Una Rivoluzione Italiana

La storia rivoluzionaria della moda italiana

Altro

28 febbraio 2025

Moda – Una rivoluzione italiana

Domenica 2 marzo – dalle ore 21:15

La serie di documentari Moda – Una rivoluzione italiana, in onda su Sky Arte domenica 2 marzo, approfondisce il rapporto tra lo stile e i grandi cambiamenti della società avvenuti in Italia durante tutto il XX secolo.

Senza limitarsi a elencare gli avvenimenti che hanno portato all’affermazione del Made in Italy, i quattro episodi della serie invitano il pubblico a scoprire l’importanza della moda nel tessuto culturale italiano, nonché la sua profonda e reciproca influenza con i ruoli sociali e di genere. Grazie alle numerose testimonianze offerte da protagonisti del settore, la serie restituisce una panoramica integrale dell’evoluzione della moda italiana nel corso di un secolo segnato da trasformazioni epocali.

Il primo episodio, in onda alle ore 21:15, prende in esame la prima metà del Novecento e mostra come la moda si trasformi in un vessillo di indipendenza ed emancipazione tanto per gli uomini, quanto per le donne. L’evoluzione dei costumi non è mai lineare, complici le ristrettezze imposte dalle due guerre mondiali, ma è in questo periodo che figure di riferimento come Elsa Schiaparelli e Salvatore Ferragamo si affermano come portabandiera dello stile italiano.

Nella seconda puntata, in onda alle ore 22:20, il focus tematico si sposta sull’esuberante scena dell’Italia del secondo dopoguerra. Tra la ricostruzione post-bellica e il boom economico, si impone un nuovo modello estetico, mentre la moda italiana inizia a essere conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, anche grazie al successo del cinema prodotto a Cinecittà.. I riflettori si spostano quindi sugli anni Sessanta, un decennio in cui il pubblico a cui si rivolgono gli stilisti diventa sempre più giovane, mentre Milano emerge come centro nevralgico del settore.

Con l’arrivo degli anni Settanta, indagati nel corso della terza puntata, in onda alle ore 23:25, l’abbigliamento inizia ad assumere un significato politico, mentre il ricorso agli abiti usati diventa simbolo di libertà. Una scena sociale destinata a cambiare nel decennio successivo, mentre il panorama della moda internazionale consacra numerosi stilisti italiani, da Valentino a Giorgio Armani, da Gianni Versace a Dolce & Gabbana..

L'ultimo episodio, in onda alle ore 00:30, si concentra sul periodo che va dagli anni Novanta ai giorni nostri. La velocità repentina che contraddistingue l’età dell’informazione porta la moda a rivoluzionarsi costantemente, oscillando dall'estetica minimalista e nostalgica alle provocazioni dei primi capi “genderless”. L’attenzione dell’opinione pubblica ai temi dell’ecologia incentiva le grandi case di moda a lanciare linee sempre più sostenibili e inclusive.

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky