Murales. Arte Contemporanea in metro

Il cantiere della nuova metro a Roma diventa un’esposizione a cielo aperto

Altro

16 gennaio 2025

Murales. Arte Contemporanea in metro

Il cantiere della nuova metro a Roma diventa un’esposizione a cielo aperto

Altro

16 gennaio 2025

Mentre si attende la conclusione della stazione della metro C a Piazza Venezia, il progetto “Murales. Arte Contemporanea in metro” trasforma il cantiere in un’esposizione a cielo aperto. La prima opera, “Costellazioni di Roma” di Pietro Ruffo, celebra il dialogo fra tradizione e futuro ponendo in dialogo arte e innovazione.

Mentre si attende la conclusione della stazione della metro C a Piazza Venezia, il progetto Murales. Arte Contemporanea in metro trasforma il cantiere in un’esposizione a cielo aperto. Nonostante i grandi rinnovamenti che hanno coinvolto Roma in occasione del Giubileo, per la conclusione dei lavori della linea C della metropolitana – che una volta completata conterà 29 stazioni in 26 chilometri – c’è ancora da attendere.

Nel frattempo, il progetto Murales. Arte Contemporanea in metro trasforma il cantiere della stazione di Piazza Venezia, nel cuore della città, in una straordinaria esposizione a cielo aperto: un'iniziativa unica e spettacolare, che mira a convertire un luogo di lavoro in una finestra sui linguaggi dell’arte contemporanea.

L’OPERA DI PIETRO RUFFO SUI SILOS DEL DEL CANTIERE DELLA LINEA C DELLA METROPOLITANA DI ROMA

L’iniziativa, promossa dalla società consortile per la costruzione della linea C, guidata da Webuild – con il patrocinio di Roma Capitale –, mira a unire arte e innovazione tecnica nel cuore della città. La prima installazione, Costellazioni di Roma di Pietro Ruffo, avvolge i dieci silos del cantiere con figure ispirate alla mitologia e alla scienza, celebrando la capacità di Roma di intrecciare tradizione e futuro.

L’opera monumentale – alta 10 metri e lunga 64 – crea un dialogo tra passato e futuro: le strutture verticali diventano ponti simbolici tra le radici storiche e il cosmo, accompagnando lo sviluppo urbano della città. Le costellazioni, cuore dell’opera, rappresentano i miti fondativi di Roma con figure ispirate alla cultura classica e rinascimentale, evocando l’intreccio di scienza, arte e visione del futuro. Infine la mappa topografica di Luigi Canina (risalente al 1850), integrata nell’opera, unisce il sapere antico alla modernità.

GLI ARTISTI DEL PROGETTO “MURALES. ARTE CONTEMPORANEA IN METRO”

Fino al 2026, il progetto coinvolgerà sei artisti di rilievo internazionale, tra cui Elisabetta Benassi, Marinella Senatore e TOILET PAPER, selezionati da un comitato scientifico formato da istituzioni culturali di spicco come la Galleria Borghese e il MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Gli artisti – le cui opere si alterneranno ogni quattro mesi – interpreteranno la complessità di Roma con lavori site-specific, capaci di dialogare con il contesto storico e architettonico di Piazza Venezia.

“Siamo orgogliosi di assistere alla trasformazione di questa piazza in una piattaforma culturale innovativa”, ha dichiarato Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild; “L’arte contemporanea diventa linguaggio universale per promuovere un approccio responsabile alla crescita delle città, stimolando una riflessione sui temi della mobilità sostenibile”.

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky