
Venezia avrà un museo dedicato al "libertino" Casanova
Altro
21 febbraio 2025

Venezia avrà un museo dedicato al "libertino" Casanova
Altro
21 febbraio 2025
Nel 2025, la città lagunare si prepara ad accogliere un nuovo spazio dedicato a Giacomo Casanova, celebre avventuriero, scrittore e intellettuale nato a Venezia 300 anni fa. Il nuovo museo immersivo e interattivo avrà sede nello storico Palazzo Zaguri e promette di utilizzare tecnologie avanzate per far rivivere le avventure e la vita del celebre seduttore.
Dopo anni di lavoro e ricerche, è tutto pronto a Venezia per la nascita di un museo dedicato a una delle figure più note della storia della città lagunare: Giacomo Casanova. Dopo un’anteprima in programma il prossimo aprile, in occasione del 300esimo anniversario della nascita del noto seduttore, l'apertura ufficiale è prevista per il mese di settembre, e rappresenta il frutto di anni di studio e ricerca finalizzati a creare un nuovo importante polo espositivo, che andrà ad aggiungersi alla già ricca offerta culturale del capoluogo veneto.
La sede della nuova struttura sarà il trecentesco Palazzo Zaguri a Campo San Maurizio, già impiegato come centro per mostre temporanee immersive: lo storico edificio nel cuore di Venezia si prepara quindi a trasformarsi in uno spazio interattivo, al cui interno i visitatori potranno calarsi nelle atmosfere settecentesche per rivivere le avventure del celebre personaggio.
L’ESPERIENZA IMMERSIVA DEDICATA A GIACOMO CASANOVA
Il nuovo museo di Palazzo Zaguri punta a distinguersi per il suo approccio innovativo e altamente tecnologico: con oltre trenta sale aperte al pubblico, la struttura rappresenta una soluzione ideale per ospitare un allestimento moderno, con tanto di dispositivi per la realtà aumentata e virtuale attraverso cui ricreare i viaggi e le avventure di Casanova. In tale ottica, sarà nominato un comitato scientifico internazionale, chiamato a garantire sull’accuratezza delle ricostruzioni immersive installate nel nuovo museo, al fine di evidenziare l’importanza storica e la grande modernità di un personaggio tanto influente per la cultura veneziana e internazionale.
Grazie alla presenza di percorsi tematici multimediali, il museo non si limiterà a esporre reperti storici legati alla vita del celebre libertino, puntando a coinvolgere i visitatori in un’esperienza immersiva unica. Oltre all’esposizione multimediale permanente, il nuovo Museo di Casanova accogliererà mostre temporanee ed eventi che promettono di rendere Palazzo Zaguri un moderno e dinamico hub culturale.
UN NUOVO LABORATORIO CULTURALE NEL CUORE DI VENEZIA
Anche la scelta della posizione per il nuovo museo affonda le sue radici nella storia della città: l’antico proprietario del palazzo, Pietro Zaguri, era infatti un grande amico e mecenate di Giacomo Casanova, che soggiornò a più riprese in questo edificio. La storicità del luogo e la sua posizione unica, al centro del sestiere di San Marco, rende Palazzo Zaguri la sede ideale per un museo dedicato a una delle figure più rappresentative e influenti della storia della città lagunare.
La nascita del Museo di Casanova rappresenta dunque un'iniziativa che mira a promuovere l’incredibile patrimonio culturale di Venezia, valorizzando la figura del celebre seduttore e permettendo ai visitatori di vivere un’esperienza immersiva unica.
[Immagine in apertura: foto di Nick Karvounis su Unsplash]
PUBBLICITÀ