Giardini 2019 - Photo Andrea Avezzù, Courtesy of La Biennale di Venezia

Ai Giardini della Biennale di Venezia sarà realizzato un nuovo padiglione espositivo

Architettura

18 febbraio 2025

Giardini 2019 - Photo Andrea Avezzù, Courtesy of La Biennale di Venezia

Ai Giardini della Biennale di Venezia sarà realizzato un nuovo padiglione espositivo

Architettura

18 febbraio 2025

Tra le novità della Biennale di Architettura 2025 rientra la partecipazione del Qatar, che ha annunciato la realizzazione di un proprio padiglione nazionale. Dal 10 maggio, alla kermesse lagunare il Paese sarà quindi presente con l'installazione “Community Centre”, affidata all'architetta pakistana Yasmeen Lari, e inclusa nella mostra “Beyti Beytak” dedicata all’ospitalità nell’architettura del Medio Oriente.

Ogni anno, durante la Biennale di Venezia, nuovi Paesi annunciano la propria partecipazione, aggiungendosi a quelli già presenti e allestendo il proprio padiglione in uno dei tanti spazi espositivi disseminati per la laguna. Più raro è che un Paese annunci la realizzazione di un nuovo padiglione permanente all’interno dei Giardini della Biennale, andando a unirsi al numero degli stati con una sede fissa alla prestigiosa kermesse. È questo il caso del Qatar, che si appresta ad aggiungersi agli altri 30 Paesi con padiglioni permanenti sul suono veneziano. Negli ultimi cinquant'anni solo Australia e Repubblica di Corea hanno aperto la propria struttura in questa storica cornice.

IL NUOVO PADIGLIONE DEL QATAR NEI GIARDINI DELLA BIENNALE DI VENEZIA

L’iniziativa, realizzata grazie a un protocollo di collaborazione con il Comune di Venezia, testimonia l’impegno del Qatar nel rafforzare i legami culturali e socio-economici con l’Italia e l’Europa. “Il Qatar è orgoglioso di entrare a far parte di questo gruppo internazionale", ha dichiarato Sua Eccellenza Sheikha Al Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al Thani, Presidente di Qatar Museums, "consolidando il proprio ruolo di leader globale nella diplomazia culturale e offrendo una piattaforma senza precedenti ai talenti creativi del nostro Paese, così come a quelli di Medio Oriente, Nord Africa e Asia meridionale”. L'annunciata nuova architettura sorgerà accanto all’iconico Padiglione Stirling, attestando un’evoluzione significativa nella presenza del Medio Oriente alla Biennale.

IL QATAR ALLA BIENNALE ARCHITETTURA 2025

In occasione della 19. Mostra Internazionale di Architettura, al via il prossimo 10 maggio, l'attività del padiglione prenderà il via con Community Centre, un’installazione progettata dall’architetta pakistana Yasmeen Lari inclusa nella mostra Beyti Beytak. My home is your home. La mia casa è la tua casa. Quest’ultima, allestita negli spazi di ACP-Palazzo Franchetti, esplorerà il tema dell’ospitalità e della condivisione nell’architettura contemporanea della regione del Medio Oriente, Nord Africa e Asia meridionale. La mostra – curata da Aurélien Lemonier e Sean Anderson, realizzata su commissione di Sua Eccellenza Sheikha Al Mayassa e di Qatar Museums e organizzata dal futuro Art Mill Museum – riunirà oltre 20 architetti di fama internazionale, alcuni dei quali esporranno per la prima volta il proprio lavoro a Venezia. Tra i protagonisti della rassegna vi saranno figure storiche come Raj Rewal, Nayyar Ali Dada, Abdel Wahed el Wakil e Minnette de Silva, insieme a talenti contemporanei come Marina Tabassum, Sameep Padora e Meriem Shabani.

[Immagine in apertura: Giardini 2019 - Photo Andrea Avezzù, Courtesy of La Biennale di Venezia]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky