Pino Daniele. Ph. Giuseppe D’Angelo, 1991 ©Fondazione Pino Daniele

Doppia sede a Napoli per la mostra-tributo a Pino Daniele

Musica

01 marzo 2025

Pino Daniele. Ph. Giuseppe D’Angelo, 1991 ©Fondazione Pino Daniele

Doppia sede a Napoli per la mostra-tributo a Pino Daniele

Musica

01 marzo 2025

Tra le iniziative nate per rendere omaggio al grande cantautore napoletano nel 70esimo anniversario della nascita e nel decimo della scomparsa, un’esposizione in programma nei prossimi mesi al Palazzo Reale di Napoli svelerà il percorso artistico e umano di Pino Daniele, soffermandosi sulla sua spiritualità e il legame unico con la città partenopea.

Si intitolerà Pino Daniele. Spiritual l’evento espositivo inedito che inaugurerà il prossimo 20 marzo negli spazi di Palazzo Reale, a Napoli, sotto l’insegna del 70/10 Anniversary, il sigillo ufficiale delle iniziative legate alla doppia ricorrenza dei settant'anni dalla nascita e dei dieci dalla scomparsa di Pino Daniele. La mostra in programma fino al prossimo 6 luglio celebrerà l’intera carriera del grande cantautore, dagli esordi nel mondo della musica fino agli ultimi lavori, presentando una ricca collezione di materiali audiovisivi, documenti inediti, oggetti personali e strumenti che lo hanno accompagnato nel suo percorso creativo.

Promossa dalla Fondazione Pino Daniele in collaborazione con numerosi soggetti istituzionali, la retrospettiva si snoderà tra due ambienti di Palazzo Reale, la Sala Belvedere e la Sala Plebiscito, quest’ultima aperta al pubblico per la prima volta dopo un attento intervento di restauro. Nel loro insieme, gli oggetti in esposizione contribuiranno a definire l’assoluta rilevanza del lascito artistico del cantautore napoletano, mostrando ai visitatori il suo lato più umano e la profonda spiritualità che ha animato la sua vita e la sua opera.

LA MOSTRA A PALAZZO REALE PER CELEBRARE PINO DANIELE

Per raccontare la storia e l’evoluzione musicale dell’artista che meglio di altri ha saputo fondere la grande tradizione melodica napoletana con i moderni linguaggi musicali, il percorso di visita si suddividerà cronologicamente in due macro-sezioni, dedicate rispettivamente al suo percorso di formazione fino al 1977 (anno in cui uscì il suo album d'esordio, Terra mia), e al resto della sua carriera fino al 2014.

Nelle sale di Palazzo Reale saranno così ricreate le atmosfere della sala prove e dei locali notturni napoletani dove Pino Daniele, ancora poco conosciuto, si esibiva negli anni Settanta, passando poi a presentare materiali e testimonianze che arricchiscono il focus espositivo. Tra documenti inediti e strumenti musicali della collezione personale del bluesman partenopeo, la mostra condurrà i visitatori alla scoperta di un universo creativo in costante evoluzione, influenzato nel tempo dall'incessante ricerca musicale e dalle molteplici collaborazioni prestigiose che hanno animato l’arte di Pino Daniele.

L'ANIMA "SPIRITUALE" DI PINO DANIELE A NAPOLI

Già dal suo titolo, la mostra Pino Daniele. Spiritual punta a raccontare un aspetto essenziale e intimo dell’animo artistico del compianto cantautore: quello legato alla spiritualità della sua musica, che affondava le proprie radici nella grande tradizione blues e si rifletteva di converso nel costante impegno sociale e nel suo amore per Napoli.

Attraverso le sue canzoni, Pino Daniele è riuscito a dare voce all’anima più profonda della sua città e a far conoscere un’identità artistica nata dalla perfetta unione tra le raffinate sonorità di oltreoceano e la grande tradizione musicale partenopea.

[Immagine in apertura: Pino Daniele. Ph. Giuseppe D’Angelo, 1991 ©Fondazione Pino Daniele]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky