Foto di Vlad Hilitanu su Unsplash

A Firenze il nuovo museo immersivo dedicato a Pinocchio

Altro

03 marzo 2025

Foto di Vlad Hilitanu su Unsplash

A Firenze il nuovo museo immersivo dedicato a Pinocchio

Altro

03 marzo 2025

Il capoluogo toscano dedica al burattino di Collodi un'innovativa esperienza interattiva che unisce arte digitale, illustrazioni e tecnologie multimediali. Situato in un palazzo del centro di Firenze, il nuovo museo accompagna i visitatori alla scoperta del magico mondo di Pinocchio attraverso un allestimento studiato per coinvolgere adulti e bambini.

È lo storico Palazzo Gerini nel cuore di Firenze la sede del nuovo Pinocchio Museum Experience, l’esperienza interattiva che celebra il legame tra la città e il celebre burattino di Carlo Collodi: un’iniziativa promossa da Giunti Editore che fonde tecnologia, artigianato digitale e letteratura per offrire ai visitatori un'esperienza immersiva unica. Attraverso l’allestimento multimediale curato dallo studio creativo TRAMA, l'iconografia che da sempre accompagna le avventure di Pinocchio è stata reinterpretata in un percorso capace di fondere tradizione e innovazione, nonché di evidenziare il valore formativo di uno dei romanzi per l’infanzia più famosi di tutti i tempi.

Ideato per valorizzare e rendere accessibile il retaggio culturale del celebre burattino, il percorso di visita si snoda tra proiezioni, scenografie ed effetti digitali che invitano il pubblico ad approfondire l’importanza di Pinocchio attraverso un’esperienza ludica coinvolgente e interattiva. I visitatori diventano così protagonisti in prima persona di uno dei racconti più amati di tutti i tempi, reso al tempo stesso sempre nuovo e diverso dalla loro partecipazione.

UN MUSEO PER RIVIVERE LE AVVENTURE DEL BURATTINO PIÙ FAMOSO DEL MONDO

Il viaggio immersivo tra gli scenari più iconici del mondo immaginato alla fine del XIX secolo da Carlo Lorenzini (sotto lo pseudonimo di Collodi) è reso possibile dal ricorso a tecnologie multimediali all'avanguardia: grazie a esse, infatti, le immagini realizzate da due illustratori del calibro di Tony Wolf e Teo Lupatelli prendono vita in ambienti al cui interno i visitatori possono incontrare Geppetto nella sua bottega, assistere agli spettacoli del circo di Mangiafuoco, o perdersi nell’oscuro ventre del pescecane.

Tra scenografie artigianali e installazioni digitali, tutte le sale del Pinocchio Museum Experience sono studiate per ricreare accuratamente i passaggi più iconici del romanzo. Il percorso offre così nuove chiavi di lettura di un racconto tanto ricco di sfaccettature da essere considerato un’opera di grande valore formativo anche a distanza di quasi 150 anni dalla sua prima pubblicazione, avvolgendo i visitatori in un’atmosfera ricca di magia.

UN VIAGGIO MULTIMEDIALE NELL’UNIVERSO DI COLLODI

L’esperienza immersiva del nuovo museo è integrata da un ricco percorso espositivo, che include un’area dedicata alla formazione e all’apprendimento partecipativo: qui i visitatori e le scolaresche potranno prendere parte ad attività di laboratorio, consultare mappe interattive e ammirare le numerose edizioni illustrate che hanno fatto la fortuna dell’iconico burattino.

Grazie al riuscito connubio tra formazione e intrattenimento, tecnologia e artigianato, Pinocchio Museum Experience celebra l'eredità e l’impatto sulla cultura mondiale di uno dei personaggi più celebri della letteratura italiana, proponendo ai suoi visitatori un affascinante viaggio immersivo.

[Immagine in apertura: foto di Vlad Hilitanu su Unsplash]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky