Women's Bodies as Battlefields © Cinzia Canneri, Association Camille Lepage

Anche un'italiana tra i vincitori del World Press Photo 2025

Fotografia

28 marzo 2025

Women's Bodies as Battlefields © Cinzia Canneri, Association Camille Lepage

Anche un'italiana tra i vincitori del World Press Photo 2025

Fotografia

28 marzo 2025

Sono stati annunciati i nomi dei fotografi vincitori del "World Press Photo Contest 2025", autori di immagini e reportage che offrono innumerevoli spunti di riflessione su temi di grande attualità. Tra i progetti premiati, spicca il nome di Cinzia Canneri, la fotografa italiana che si è aggiudicata il primo posto nella categoria "Long-Term Projects" per l'Africa.

Dalle questioni di genere a quelle legate alle migrazioni, dai conflitti alla crisi climatica: sono questi i temi chiave delle quasi 60mila immagini candidate al World Press Photo Contest 2025. Al termine di un lungo processo di selezione, la giuria della 68esima edizione del prestigioso concorso ha svelato i nomi dei 42 vincitori di quest’anno. In attesa del 17 aprile, quando saranno annunciate ufficialmente la World Press Photo of the Year e le altre due finaliste, questa edizione del prestigioso premio si distingue già per alcune importanti novità, incluso l'incremento dei progetti premiati nelle tre categorie valide per ciascuna delle sei regioni geografiche interessate.

Tra le fotografie sottoposte nel corso dell’ultimo anno all’attenzione della giuria spiccano le immagini di proteste di piazza, i ritratti inediti di figure politiche e le testimonianze delle terribili conseguenze di conflitti e disastri ambientali in tutto il Pianeta. Le immagini premiate offrono così nel loro complesso una prospettiva unica su temi di fondamentale interesse, rappresentando un invito a riflettere tanto su quelle storie che hanno già smosso l’opinione pubblica, quanto su problematiche spesso invisibili o trascurate a livello mediatico.

IL PROGETTO DI CINZIA CANNERI PREMIATO AL WORLD PRESS PHOTO 2025

Nella selezione di opere premiate come perfetti esempi della forza visiva del fotogiornalismo e della fotografia documentaristica, spicca il lavoro dell’italiana Cinzia Canneri, autrice del reportage Women’s Bodies as Battlefields (I Corpi delle Donne come Campi di Battaglia), che è stato riconosciuto come il miglior Long-Term Project per la regione africana. Impegnata da anni a documentare attraverso il suo obiettivo questioni sociali di grande attualità, la fotoreporter toscana lavora dal 2017 a un progetto fotografico centrato sulle violenze subite dalle donne in Eritrea e nella regione del Corno d’Africa, un’area sconvolta da numerosi conflitti.

L'inclusione del lavoro di Canneri tra i vincitori conferma l'impegno del World Press Photo nel dare visibilità a progetti fotografici focalizzati su importanti questioni sociali e umanitarie, in particolar modo nell’ambito di una categoria come quella dei Long-Term Projects, ideata per riconoscere l'operato dei reporter che dedicano talvolta anni di lavoro a sviluppare narrazioni fotografiche complesse e approfondite.

MIGRAZIONI E CONFLITTI TRA I TEMI CHIAVE DEL PREMIO FOTOGRAFICO

Inserita nel contesto delle celebrazioni per il 70esimo anniversario del World Press Photo, l’edizione 2025 dell’ambito riconoscimento ha visto crescere il numero di progetti presentati e di fotografi premiati dalle giurie regionali. Si tratta di un cambiamento considerato necessario per riflettere al meglio la diversità e la complessità dei tanti progetti fotografici. Inoltre quest’anno, per la prima volta, ben venti dei 42 fotografi premiati sono “locals”, ossia provenienti dalla stessa area geografica in cui le loro storie sono state realizzate.

Agli autori dei progetti vincitori sarà ora riconosciuto un premio in denaro, oltre alla partecipazione alla mostra itinerante World Press Photo Exhibition 2025, che inaugurerà il 18 aprile presso la Nieuwe Kerk di Amsterdam, per poi toccare 80 città in 30 Paesi diversi nel corso dei prossimi mesi.

[Immagine in apertura: Women's Bodies as Battlefields © Cinzia Canneri, Association Camille Lepage]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky