Futura_(2021)_di_Alice_Rohrwacher_Pietro_Marcello_Francesco_Munzi_(1)_(1).jpeg

A Matera il festival che unisce arte, cinema e ambiente

Altro

26 aprile 2024

Futura_(2021)_di_Alice_Rohrwacher_Pietro_Marcello_Francesco_Munzi_(1)_(1).jpeg

A Matera il festival che unisce arte, cinema e ambiente

Altro

26 aprile 2024

Si snoda tra Matera, Moliterno e Pisticci la kermesse che invita gli spettatori a riflettere sul rapporto tra uomo e ambiente. Fino a giugno, una serie di proiezioni, spettacoli dal vivo, concerti e workshop (tutti gratuiti) danno vita a “Rizomatica. Nuove forme di coesistenza”.

Sempre più consapevoli dell’importanza della questione ecologica, negli ultimi anni molti artisti hanno approfondito il legame tra uomo e natura: abitando un Pianeta ormai irreversibilmente alterato dalla presenza umana, i creativi di ogni ambito si sono mobilitati per stimolare un dialogo su questi temi, sensibilizzando loro stessi e gli spettatori.

Si inserisce in questo solco la kermesse Rizomatica. Nuove forme di coesistenza, che fino a giugno anima i Comuni lucani di Matera, Moliterno e Pisticci.

IL FESTIVAL "RIZOMATICA. NUOVE FRONTIERE DI COESISTENZA"

Organizzata dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 e curata da Imma Tralli e Roberto Pontecorvo di Marea Art Project, la rassegna indaga la relazione tra arte e ambiente attraverso un ricco cartellone di residenze artistiche, spettacoli, proiezioni e incontri. L’obiettivo? Raggiungere il grande pubblico, dando avvio a una riflessione collettiva che risponda a un interrogativo fondamentale: cosa possono fare l’arte e la cultura per agire virtuosamente sulla natura, sulla Terra e sugli ecosistemi che la popolano?

IL PROGRAMMA DI “RIZOMATICA” 2024

Si parte con la residenza artistica del collettivo Post Disaster, che avrà l’opportunità di collaborare, dal 7 al 26 maggio, con il biologo e musicista Donato Epiro; spazio alla settima arte il 18 maggio al Cineteatro Pino Moliterno, con la proiezione e il talk con il regista Edoardo Morabito per il film L'Avamposto, che racconta la storia dell’"eco-guerriero" Christopher Clark. Ancora cinema a Matera, con due pellicole in Piazza Cesare Firrao: Donne di terra (il 4 maggio, alla presenza della regista Elisa Flaminia Inno) e Il Buco di Michelangelo Frammartino (il 5 giugno).

TRA CINEMA, PERFORMANCE E WORKSHOP

Il 17 maggio è invece il turno della performance della musicista e danzatrice Francesca Heart, le cui composizioni si ispirano alla mitologia del Mediterraneo e alle colonne sonore di film e videogiochi. E poi ancora workshop – come quello dello Studio Andreco, dedicato alla co-creazione di installazioni e infrastrutture verdi –, ma anche concerti, come l’esibizione di Daniela Pes nello scenario naturale del Teatro dei Calanchi (il 9 giugno). Il ricco programma chiude in bellezza il 18 giugno con lo spettacolo Botanica dei Deproducers, in Piazza San Giovanni a Matera.

[Immagine in apertura: Futura (2021), di Alice Rohrwacher, Pietro Marcello, Francesco Munzi]

PUBBLICITÀ

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky