A Mestre la pittura di Emilio Vedova faccia a faccia con la storia
ARTE
Allestita al Museo del '900 di Mestre, “Rivoluzione Vedova” ripercorre le fasi storiche più significative del secolo scorso attraverso la produzione artistica di Emilio Vedova. 130 capolavori che sintetizzano il linguaggio del pittore veneziano.
Testimone indiscusso, attraverso la sua
arte, degli eventi che hanno segnato il Novecento, Emilio Vedova è protagonista di una nuova mostra, dal titolo Rivoluzione
Vedova, allestita negli spazi di M9 – Museo del '900 di Mestre. Visitabile fino al 26
novembre prossimo, l'esposizione, ideata e progettata da Fondazione
Emilio e Annabianca Vedova, ripercorre la storia sociale, culturale,
politica ed economica del secolo scorso, esplorando al contempo il
linguaggio artistico di uno dei più grandi pittori del secondo
dopoguerra. La mostra inaugura un nuovo percorso del museo mestrino, che ha individuato nell'arte contemporanea uno strumento per leggere gli eventi chiave del Novecento.
LE OPERE DI VEDOVA IN MOSTRA A VENEZIA
A cura di Gabriella Belli, la rassegna, attraverso 130 capolavori, descrive il punto di vista
del pittore veneziano e rivela, attraverso la
sua produzione, i capitoli più “caldi” della nostra storia
recente, dal dopoguerra ai fatti legati alla politica
internazionale durante gli anni Sessanta e Settanta fino all'inizio degli anni Duemila. Il percorso espositivo evidenzia gli snodi del linguaggio pittorico di Vedova, caratterizzato dall'uso del colore e del
bianco e nero, dal gigantismo e dalla potenza del segno. La struttura
centrale dell'allestimento, progettato dallo studio di architettura Alvisi Kirimoto, scandisce lo spazio in tre diversi scenari, raccontando lo stile dell'artista attraverso le installazioni Absurdes Berliner Tagebuch
'64, Tondi e Dischi e …in continuum, compenetrazioni/
traslati '87/'88. Ma non solo: l'esposizione mestrina offre anche un resoconto storico, complice la disposizione in ordine cronologico di alcuni interventi dell'artista.
L'ARTE DI EMILIO VEDOVA
Elemento inconfondibile della
produzione di Vedova non è soltanto la particolare
tecnica di realizzazione, ma anche e soprattutto il messaggio
veicolato dai suoi lavori, intrisi di un forte impegno
civile nella cronaca quotidiana della storia italiana. Quelle di
Vedova non sono solo straordinarie opere d'arte, ma anche
preziosi documenti storici relativi al periodo successivo alla
Seconda Guerra Mondiale: grazie alla pittura, il maestro veneto
riuscì a portare sulla tela uno dei periodi più complessi della storia recente, dando voce al “malessere tra
l'essere dentro questa società e il volerne un'altra”, come lui stesso affermava.
[Immagine in apertura: Rivoluzione Vedova, allestimento della mostra presso M9 a Mestre, 2023. Photo Vittorio Pavan, Venezia]