
Arte
DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare. Lavori in situ e situati 1968-2025
PISTOIA-PALAZZO BUONTALENTI
08/03/2025 - 27/07/2025
Informazioni
artista:
Daniel Buren
curatori:
Daniel Buren
Monica Preti
Pistoia accoglie una retrospettiva dedicata all’universo visivo di Daniel Buren, artista concettuale e minimalista francese noto soprattutto per le sue opere site-specific. La mostra DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare. Lavori in situ e situati 1968-2025, in programma dall'8 marzo al 27 luglio a Palazzo Buontalenti, mette in scena il costante dialogo tra forma, colore e spazio, concetti cardine della ricerca di Buren e l'attitudine alla trasformazione degli spazi architettonici.
LA GRANDE MOSTRA DI DANIEL BUREN A PISTOIA
Curato dallo stesso artista insieme a Monica Preti, direttrice della Fondazione Pistoia Musei, il percorso espositivo si articola attraverso dieci sale e la corte interna, riassumendo quasi 60 anni della carriera dell’artista: dalle opere pittoriche degli anni Sessanta alle celebri Cabane, fino ai più recenti lavori luminosi e agli altorilievi. Particolare attenzione è dedicata al legame tra Daniel Buren e l’Italia, in particolare con la Toscana, regione che ha ospitato negli anni alcuni dei suoi interventi più significativi. L'artista, noto per la sua pratica "in situ", torna a lavorare su progetti realizzati nella Penisola, rielaborandoli e attribuendo loro nuovi significati.
Il titolo stesso, Fare, Disfare, Rifare, riflette il metodo di Buren, che considera l’arte un processo in continua trasformazione, un dialogo tra passato e presente, tra contesto e opera. Tra le installazioni più rappresentative realizzate in Italia spiccano la fontana Muri Fontane a tre colori per un esagono (2005-2011) nel parco di Villa La Magia a Quarrata, e La Cabane Éclatée aux Quatre Salles (2005) nella Collezione Gori a Santomato di Pistoia.
L'ARTE DI DANIEL BUREN DAGLI ANNI SESSANTA AD OGGI
Elemento distintivo dell’opera di Buren è il celebre motivo a strisce verticali alternate, bianche e colorate, larghe esattamente 8,7 cm. Fin dagli anni Sessanta è stato utilizzato come un “outil visuel”, uno strumento visivo capace di ridefinire lo spazio e creare nuove percezioni. Nel tempo, questa cifra stilistica si è evoluta, integrando materiali diversi come vetro, specchio, plexiglas e legno, e ampliando il campo d'azione dell'artista dalle tele ai contesti urbani e architettonici.
L'esposizione DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare. Lavori in situ e situati 1968-2025 a Pistoia è infine arricchita da un programma di eventi collaterali, pensati per coinvolgere il pubblico in un'esperienza interattiva e dinamica. Ad accompagnare l'esposizione, un catalogo con un’intervista esclusiva a Buren, curata da Monica Preti.
[Immagine in apertura: Photo-souvenir: Daniel Buren, Galleria Continua San Gimignano. Foto Lorenzo Fiaschi]
PUBBLICITÀ
Vuoi vedere altro?
Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi