
Arte
Io sono Leonor Fini
MILANO-PALAZZO REALE
26/02/2025 - 22/06/2025
Informazioni
artista:
Leonor Fini
curatori:
Tere Arcq
Carlos Martín
A Milano Palazzo Reale accoglie una delle più grandi retrospettive mai dedicate a Leonor Fini, artista italo-argentina dalla creatività esplosiva e dallo spirito ribelle, figura di spicco della prima metà del Novecento. Curata da Tere Arcq e Carlos Martín e visitabile dal 26 febbraio al 22 giugno, Io sono Leonor Fini rappresenta un ritorno significativo per l’artista nella città che accolse la sua prima personale nel 1929, alla Galleria Barbaroux, confermandone fin dagli esordi il talento anticonvenzionale.
LA MOSTRA SU LEONOR FINI A PALAZZO REALE A MILANO
Con circa 100 opere, tra dipinti, disegni, fotografie, costumi e documenti, le nove sezioni della mostra ricostruiscono l'immaginario di Fini, caratterizzato da atmosfere oniriche, simbolismi enigmatici e figure femminili potenti.
Il percorso espositivo riassume la sua carriera e le influenze che hanno plasmato il suo universo artistico, rivelando la complessità della sua produzione e il legame con il Surrealismo, sebbene non vi abbia mai aderito ufficialmente. Attraverso nove sezioni tematiche, l’itinerario esplora le radici e le ispirazioni dell'artista. Trieste, sua città d'infanzia, con il suo fervore intellettuale e cosmopolita, ha avuto un impatto profondo sulla formazione di Fini, così come il contatto con grandi maestri del passato, da Piero della Francesca ai manieristi: dalla pittura di questi ultimi apprese le lezioni sulla figura umana e sul colore, diventate elementi chiave nel suo linguaggio pittorico. Ma è soprattutto il confronto con il Surrealismo e con artisti come Max Ernst, Salvador Dalí e Man Ray a fornire a Fini gli strumenti per esprimere la sua visione del mondo, nutrita dalle teorie psicoanalitiche di Sigmund Freud.
L'ARTE DI LEONOR FINI
Con la sua personalità eccentrica e provocatoria, Leonor Fini ha sfidato ogni convenzione, costruendo un immaginario dirompente e inconfondibile. La mostra di Palazzo Reale non solo celebra il suo talento eclettico, ma ne sottolinea la straordinaria attualità, mostrando come la sua opera continui a influenzare il contemporaneo. Nei suoi dipinti compaiono creature ibride, sfingi, donne-gatto e uomini ambigui, immersi in scenari sospesi tra sogno e incubo, in una continua riflessione sul genere, l'identità e la liberazione dai modelli patriarcali. Il suo approccio al corpo e alla femminilità rompe con gli stereotipi consolidati, ponendola tra le figure più audaci della scena artistica del Novecento.
La mostra Io sono Leonor Fini è promossa dal Comune di Milano - Cultura e organizzata in collaborazione con Palazzo Reale e MondoMostre, con il sostegno dell'Estate di Leonor Fini. Il catalogo ufficiale della retrospettiva, arricchito da saggi critici e scritti autografi di Fini, approfondisce ulteriormente la sua produzione e il suo universo visionario.
[Immagine in apertura: Leonor Fini, Autoportrait au chapeau rouge, 1968, Oil on canvas, 84 x 61 cm, Archivio fotografico del Museo Revoltella - Galleria d'Arte Moderna, Trieste, © Leonor Fini Estate, Paris]
PUBBLICITÀ
Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi