
Al Palazzo Reale di Milano una giornata per celebrare Oliviero Toscani
Fotografia
17 gennaio 2025

Al Palazzo Reale di Milano una giornata per celebrare Oliviero Toscani
Fotografia
17 gennaio 2025
Oliviero Toscani, innovatore della fotografia e maestro della provocazione, si è spento lo scorso 13 gennaio a 82 anni. Milano lo omaggia con “Viva Oliviero!”, una giornata di celebrazioni che si terrà il 19 gennaio a Palazzo Reale: in mostra scatti iconici, ritratti pubblici e documentari per ricordare un artista visionario.
Oliviero Toscani non è stato solo un fotografo, ma un innovatore capace di trasformare l’immagine in un potente mezzo di riflessione sociale. Nato a Milano nel 1942, l’artista ha segnato il mondo della fotografia con il suo approccio diretto e controverso, sfidando convenzioni e dogmi. Toscani si è spento il 13 gennaio 2025, a 82 anni, lasciando ai posteri un’eredità culturale che non si limita solo alla sfera della fotografia, ma abbraccia il pensiero critico e la capacità di sfidare il conformismo.
MILANO OMAGGIA OLIVIERO TOSCANI CON UNA GIORNATA-EVENTO
Per celebrare il suo talento, domenica 19 gennaio Milano organizza una giornata in suo onore a Palazzo Reale. L’evento, intitolato Viva Oliviero!, vuole essere una vera e propria festa, in linea con lo spirito del fotografo. Soltanto per un giorno, dalle 11:00 alle 18:00, saranno esposti i suoi scatti più celebri, mentre quattro set fotografici accoglieranno i visitatori che desiderano diventare protagonisti del progetto Razza Umana: un archivio che dal 2007 ha raccolto migliaia di ritratti da tutto il mondo.
La Sala delle Otto Colonne si trasformerà in uno spazio cinematografico, con proiezioni di documentari dedicati al maestro, mentre alle 15:00 ci sarà un momento ufficiale in cui amici e colleghi ricorderanno la sua figura. L’obiettivo è celebrare Toscani non solo come artista, ma come un pensatore libero che ha saputo guardare oltre l’immagine.
LA RIVOLUZIONE FOTOGRAFICA DI OLIVIERO TOSCANI
Oliviero Toscani ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della comunicazione visiva, rompendo le regole e introducendo un nuovo modo di fare fotografia. Diplomato alla Kunstgewerbeschule di Zurigo, ha collaborato con alcuni dei più grandi marchi della moda, ma è con Benetton che ha rivoluzionato il linguaggio pubblicitario, trasformandolo in uno spazio per il dibattito sociale.
Progetti come Colors e Fabrica hanno testimoniato la sua visione innovativa, dove arte, design e cultura si intrecciano per raccontare la complessità della società contemporanea. Toscani ci ha insegnato a guardare il mondo con occhi diversi, a interrogarci su ciò che vediamo e a non temere il cambiamento. "Raccontate la mia vita come una lunga risata", diceva Toscani. E così sarà ricordato: come un maestro dell'ironia e della ribellione, capace di immortalare la complessità della condizione umana con uno scatto.
[Immagine in apertura: Photo by Catherine Cabrol/Corbis via Getty Images]
PUBBLICITÀ