
Le avventure di Corto Maltese in un gioco da tavolo
Altro
10 marzo 2023

Le avventure di Corto Maltese in un gioco da tavolo
Altro
10 marzo 2023
Corto Maltese, l'amatissimo personaggio di Hugo Pratt, è al centro di un avvincente gioco da tavolo. Un progetto pensato per condurre gli appassionati seguaci del marinaio in giro per i mari del mondo in cerca di tesori nascosti.
Solcare i mari dei Caraibi e imbattersi in ciurme di pirati senza scrupoli; attraversare il deserto africano in cerca di tesori leggendari. Sono solo alcune delle imprese compiute da Corto Maltese nel corso della sua fantastica vita. A partire dal 1967, anno di nascita del personaggio, il mitico marinaio nato dalla matita di Hugo Pratt è stato protagonista di vicende poetiche e spettacolari, conducendo i lettori (per ben trentaquattro storie, un'ultima delle quali pubblicata lo scorso anno) negli angoli più remoti del mondo.
LA MITICA SAGA DI CORTO MALTESE
A celebrare la fama e il desiderio di esplorazione di questo moderno Ulisse è ora un nuovo gioco da tavolo: un progetto pensato per accompagnare gli appassionati del celebre marinaio “prattiano” in alcune delle mete più iconiche esplorate nel corso della sua lunga carriera.
Si intitola Les Voyages di Corto Maltese: Le Jeu, ed è un'attività di gruppo pensata dai tipi di 404 Editions – casa editrice francese, che per l'occasione ha collaborato con Cong Sa, la società che detiene i diritti d'autore di tutta la produzione del fumettista riminese.
IN VIAGGIO CON CORTO MALTESE
Sono quattro i luoghi che compongono il gioco: quattro scenari differenti tra loro e legati a Corto Maltese per averne ospitato alcune delle memorabili vicende. Si tratta di Venezia (città contesa tra realtà e leggende, da sempre associata al marinaio e certamente alla figura stessa di Hugo Pratt); i Caraibi (che con le loro spiagge pittoresche hanno accolto diverse avventure – anche amorose – del nostro eroe); l’Oceano Pacifico e il Nord Europa (l'ultimo numero della serie, dal titolo Notturno berlinese, è ambientato nella Germania del 1924).
Pensata per un numero di giocatori da un minimo di due a un massimo di quattro, l'attività presenta 168 carte: ognuna di esse consente ai partecipanti di accompagnare il protagonista per i mari del mondo, incontrando noti personaggi della saga a fumetti, tra i quali Rasputin e Bocca Dorata.
[Immagine in apertura: Corto Maltese © Cong S.A. Svizzera – Tutti i diritti riservati]
PUBBLICITÀ