1._Sonic_Sphere_Rendering.jpg

A New York una sala concerti sospesa a mezz'aria

Architettura

12 giugno 2023

1._Sonic_Sphere_Rendering.jpg

A New York una sala concerti sospesa a mezz'aria

Architettura

12 giugno 2023

Esclusivamente fino al 7 luglio prossimo, il polo culturale The Shed di New York arricchirà la sua proposta di intrattenimento con un'eccentrica struttura architettonica: una sala concerti di forma sferica e multisensoriale.

Si chiama Sonic Sphere e potrebbe diventare un "must see" dell'estate 2023 di New York. Inaugurato lo scorso weekend, con una serie di eventi d'eccezione, è il nuovo spazio architettonico all'interno di The Shed, l'istituzione culturale di base a Manhattan che, già a partire dal suo edificio altamente flessibile, si è imposta fra le realtà innovative della città statunitense.

A NEW YORK UNA RIVOLUZIONARIA SALA DA CONCERTO

Progettata dal team multidisciplinare omonimo, Sonic Sphere si propone come un nuovo tipo di spazio culturale e partecipativo. È in grado di ospitare esibizioni live, "esplorazioni" sonore e luminose ed eventi multimediali concepiti da artisti che operano abbattendo i canonici confini fra le discipline, all'insegna della massima condivisione e della reinvenzione continua. Dal punto di vista architettonico, la struttura si presenta come una sala da concerto sferica, con un diametro di 20 metri. Singolare la sua collocazione, poiché è sospesa a mezz'aria al di sopra del McCourt space di The Shed. Per assistere agli spettacoli e alle performance, in programmazione fino al prossimo 7 luglio, il pubblico accede al suo interno attraverso una passerella. La sfera può accogliere fino a un massimo di 250 persone, che insieme possono sperimentare la musica e gli effetti cromatici e luminosi previsti di volta in volta come mai prima d'ora.

UN'ESPERIENZA INTERDISCIPLINARE FRA MUSICA E LUCE

A prendere forma in Sonic Sphere è infatti un paesaggio sia sonoro, creato da più oltre 100 altoparlanti che convogliano il suono sopra, sotto, attraverso e intorno ai corpi degli spettatori, sia luminoso, a sua volta generato da effetti di luce dinamici e da stimoli di natura multisensoriale. Fra tecnologia all'avanguardia ed esperienza immersiva, Sonic Sphere introduce all'interno di The Shed una novità che è dichiaratamente basata su un'idea del compositore tedesco Karlheinz Stockhausen. Per Ed Cooke, co-fondatore del Sonic Sphere Creative Team, questo progetto "mira a ridefinire le priorità dell'esperienza condivisa nel mondo reale e a rendere gli orizzonti esterni della coscienza accessibili, in nome di nuove modalità di percezione e azione". Prima di approdare a New York, dove viene presentata l'undicesima versione di questa avveniristica sala sospesa, Sonic Sphere è già stata sperimentata a Londra, Miami e in Messico.

[Immagine in apertura: Rendering of the outside of the Sonic Sphere in The Shed’s 115-foot-tall McCourt space, 2023. Courtesy The Shed]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky