Un_dettaglio_del_manifesto_disegnato_da_Sensei_Yoshitaka_Amano.jpg

Tutto pronto per la nuova edizione di Lucca Comics&Games

Altro

29 ottobre 2024

Un_dettaglio_del_manifesto_disegnato_da_Sensei_Yoshitaka_Amano.jpg

Tutto pronto per la nuova edizione di Lucca Comics&Games

Altro

29 ottobre 2024

L’edizione 2024 della principale manifestazione italiana dedicata ai mondi del fumetto, del cinema, della musica e dei videogiochi si preannuncia ricca di eventi, anteprime e ospiti provenienti da tutto il mondo. Tra i momenti più attesi del programma le celebrazioni per i 50 anni di Dungeons & Dragons e la mostra dedicata al grande illustratore giapponese Yoshitaka Amano.

Sarà il cambiamento, inaspettato e sorprendente come quelli provocati dal celebre “effetto farfalla”, il tema centrale dell’edizione di quest’anno del Lucca Comics&Games, la manifestazione che, sotto diverse forme e denominazioni, rappresenta da quasi sessant’anni il maggiore evento italiano dedicato ai fumetti, ai videogames e a una miriade di sottoculture pop.

Come annunciato lo scorso giugno, l’edizione di quest’anno vuole rendere omaggio a Giacomo Puccini nel centenario della sua morte, a partire dal titolo (The Butterfly Effect) fino alle preziose locandine realizzate dall’illustratore giapponese Yoshitaka Amano, che ha ritratto le diverse fasi del festival attingendo all'immaginario dei tre atti di Madama Butterfly. Un altro momento dedicato al grande compositore lucchese è l’attesissima prima di Concerto a due per Puccini, lo speciale spettacolo teatrale interpretato da Alessio Boni, in scena al Teatro del Giglio nella serata inaugurale della manifestazione.

GLI APPUNTAMENTI DELL’EDIZIONE 2024 DI "LUCCA COMICS&GAMES"

Anche quest’anno la dimensione internazionale del festival è confermata dalla partecipazione di case editrici provenienti da quattro continenti, nonché dalla nutrita rappresentanza di autori italiani e internazionali. La multiculturalità si riflette nella presenza record di mangaka ed eventi speciali come Webtoon: la nuova via coreana, la mostra dedicata al fenomeno del fumetto digitale sudcoreano. La manifestazione valica inoltre le mura cinquecentesche della città toscana per approdare a Milano, con l’allestimento di Amano Corpus Animae, la più grande esposizione mai allestita in occidente in onore del maestro Yoshitaka Amano, celebre illustratore e creatore di immaginari fantastici. L'esposizione, in programma alla Fabbrica del Vapore dal 13 novembre al 1° marzo 2025, presenterà oltre 130 opere originali e un ricco programma di eventi collaterali.

IL FUTURO DEL FUMETTO E DELL'INTRATTENIMENTO IN MOSTRA A LUCCA

Oltre alla corrispondenza ideale con le celebrazioni pucciniane, l'edizione 2024 della rassegna lucchese è segnata da altre importanti ricorrenze. Fra queste, spicca il 50esimo compleanno del gioco di ruolo Dungeons & Dragons, a cui verrà reso omaggio dalla prima esposizione delle opere originali di grandi artisti fantasy appartenenti alla Koder Collection, oltre alla dedica permanente da parte dell’amministrazione comunale toscana degli spazi sotterranei del Baluardo San Paolino ai creatori di D&D, Gary Gygax e Dave Arneson.

Con il suo consueto programma ricco di anteprime, workshop, incontri con autori e appuntamenti dedicati ai mondi del fumetto e dei giochi, Lucca Comics&Games 2024 si conferma un punto di riferimento per tutti gli amanti delle più moderne espressioni del fantastico.

[Immagine in apertura: un dettaglio del manifesto disegnato da Sensei Yoshitaka Amano]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky