Savarin Palace. Na Příkopě Street Prague © Crestyl

Apre a Praga il museo dedicato a Mucha

Architettura

24 gennaio 2025

Savarin Palace. Na Příkopě Street Prague © Crestyl

Apre a Praga il museo dedicato a Mucha

Architettura

24 gennaio 2025

A febbraio nel centro storico di Praga apre al pubblico il Museo Mucha. Allestito nelle sale del monumentale Palazzo Savarin, riunisce una collezione di dipinti, manifesti, disegni, libri e fotografie dell'artista ceco, noto esponente dell'Art Nouveau.

Nato nella piccola città morava di Ivančice nel 1860, Alphonse Mucha si affermò come figura centrale dell'Art Nouveau grazie ai suoi inconfondibili manifesti litografici per Sarah Bernhardt. Le sue linee sinuose e le tavolozze pastello, conosciute come “Le style Mucha”, hanno plasmato il gusto decorativo del suo tempo, rendendolo un punto di riferimento. Dal 24 febbraio, nel cuore del centro storico di Praga, un nuovo museo si appresta a custodire la sua eredità: il Museo Mucha, ospitato nel magnifico Palazzo Savarin, oggetto di un più vasto intervento di rigenerazione urbana promosso e sostenuto da un gruppo immobiliare ceco e affidato al progettista britannico Thomas Heatherwick.

A PRAGA APRE AL PUBBLICO IL MUSEO DI ALPHONSE MUCHA

Il Museo Mucha combina la bellezza architettonica barocca dell'edificio con un allestimento contemporaneo firmato dallo studio di architettura ceco AI DESIGN. La mostra permanente, intitolata Alphonse Mucha: Art Nouveau & Utopia, raccoglie oltre 90 opere provenienti dalla Mucha Trust Collection, tra cui dipinti, manifesti, disegni e fotografie, a testimonianza della poliedricità dell'artista che fu pittore, scultore, fotografo e si misurò con un'ampia gamma di media. Arricchiscono ulteriormente il percorso espositivo anche le installazioni immersive e le opere digitali. "Il nostro obiettivo non è solo quello di esporre i noti capolavori di Mucha”, ha dichiarato Marcus Mucha, pronipote di Alphonse Mucha e direttore esecutivo della Fondazione Mucha, “ma anche di condividere la ricchezza delle opere artistiche della Collezione della Famiglia Mucha che rivelano il suo straordinario viaggio artistico da un piccolo villaggio dell'Impero austroungarico, dove si formò il suo amore per la cultura slava, alla Parigi della fine del secolo, dove forgiò uno stile che conquistò il mondo, agli Stati Uniti d’America, dove divenne un artista celebrato persino dai presidenti, fino al culmine del suo successo, avvenuto con il suo ritorno in patria”.

UN MUSEO ALL'AVANGUARDIA NEL CENTRO STORICO DI PRAGA

"Progettare un'esposizione museale è uno dei lavori più piacevoli a cui un architetto possa pensare”, ha dichiarato Eva Jiřičná, co-fondatrice di AI DESIGN. Questo progetto, in particolare, ha rappresentato una sfida nel “coniugare l'espressività e la grandiosità degli interni del XVIII secolo con l'opera di questo artista e scultore di fama internazionale, figura fondamentale del periodo in cui visse e creò, e il cui talento poliedrico è chiaramente radicato nel suo Paese d'origine”, ha aggiunto l’architetta. L’approccio adottato dallo studio mira a creare un dialogo tra l'eredità storica del luogo e il talento visionario dell’artista. Ogni dettaglio del museo, dalla disposizione delle opere alle tecnologie immersive, è stato infine concepito per assicurare un’esperienza che vada oltre l'esposizione: “ci auguriamo che l'ambiente immersivo non solo renda onore all'eredità di Mucha, ma favorisca anche un più profondo apprezzamento della relazione strettissima tra design artistico e storia culturale", ha concluso Jiřičná.

[Immagine in apertura: Savarin Palace. Na Příkopě Street Prague © Crestyl]

PUBBLICITÀ

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky