
L'arte di Manuele Fior per il Ca’ Foscari Short Film Festival
Cinema
19 febbraio 2025

L'arte di Manuele Fior per il Ca’ Foscari Short Film Festival
Cinema
19 febbraio 2025
Manuele Fior firma per il terzo anno il manifesto del "Ca’ Foscari Short Film Festival", la rassegna cinematografica in programma dal 19 al 22 marzo a Venezia. La sua illustrazione raffigura Pulcinella su un comignolo veneziano: un tributo alla “maschera” come strumento per immaginare nuove storie.
Affermatosi tra gli artisti più apprezzati della scena internazionale grazie a collaborazioni con testate del calibro di New Yorker, Vanity Fair e Le Monde, Manuele Fior firma per il terzo anno consecutivo il manifesto ufficiale del Ca’ Foscari Short Film Festival. La rassegna cinematografica veneziana si prepara infatti a tornare dal 19 al 22 marzo 2025 (con una speciale preapertura dedicata all’animazione il 18 marzo), con una locandina dell’amato illustratore e fumettista romagnolo.
L’ILLUSTRAZIONE ONIRICA DI MANUELE FIOR
L’immagine ideata da Fior raffigura Pulcinella appollaiato su un comignolo veneziano, a suggerire un cambio di prospettiva, una visione dall’alto capace di rivelare nuove storie. L’idea si sposa perfettamente con lo spirito del festival, che da sempre punta a esplorare il cinema breve come strumento di indagine e scoperta. “L’immagine propone l’importanza della maschera", spiega l'illustratore, "grazie alla sua capacità di proiettarci in altre storie, e allo stesso tempo mostra come sia necessario guardare il mondo dall’alto per scoprirlo da una diversa prospettiva”.
Nel corso della sua carriera, Manuele Fior ha sperimentato diverse forme artistiche, raggiungendo il massimo riconoscimento nel 2011 con il Fauve d’Or al Festival di Angoulême per Cinquemila chilometri al secondo. Con opere come Rosso Oltremare, La signorina Else, Celestia e Hypericon, Fior ha saputo intrecciare fumetto e introspezione, raccontando storie cariche di simbolismo con una sublime raffinatezza visiva.
IL "CA’ FOSCARI SHORT FILM FESTIVAL" 2025
Con trenta cortometraggi internazionali in concorso, l’edizione 2025 del festival – con la direzione artistica di Roberta Novielli – vedrà confermata anche quest'anno la formula “diffusa”, coinvolgendo non solo la storica sede dell’Auditorium Santa Margherita, ma anche prestigiosi spazi culturali come la Fondazione Bevilacqua La Masa, il Museo Orientale, l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e la Fondazione Querini Stampalia. Il programma completo sarà annunciato il 25 febbraio.
[Immagine in apertura: il manifesto realizzato da Manuele Fior per la quindicesima edizione del Ca’ Foscari Short Film Festival. Crediti Manuele Fior]
PUBBLICITÀ