Alberobello Foto di Kirsten Velghe su Unsplash

Sfida a 10 per la Capitale italiana della cultura 2027

Altro

20 gennaio 2025

Alberobello Foto di Kirsten Velghe su Unsplash

Sfida a 10 per la Capitale italiana della cultura 2027

Altro

20 gennaio 2025

Entra nel vivo il viaggio verso la Capitale italiana della Cultura 2027: sono 10 le città selezionate dalla giuria, che ha premiato le candidature più in linea con le richieste del bando; la proclamazione è attesa a marzo. Parallelemane inizia l'anno di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025.

Sono 10 le città a contendersi il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027. A selezionarle è stata la giuria presieduta da Davide Maria Desario, sulla base delle candidature presentate nei mesi scorsi. Con l'obiettivo di valorizzare la capacità di sviluppare progetti culturali solidi, credibili e innovativi, l'annuale competizione promossa dal Ministero della Cultura genera ricadute anche a livello turistico. A restare in corsa per l'ambito titolo sono Alberobello, Brindisi e Gallipoli in Puglia, Aliano in Basilicata, La Spezia e Savona in Liguria, Pompei e Sant’Andrea di Conza in Campania, Pordenone in Friuli Venezia Giulia e Reggio Calabria.

LE 10 CITTÀ IN LIZZA PER LA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2027

L'iter prosegue con le audizioni pubbliche previste per il 25 e 26 febbraio 2025: le dieci città scelte avranno l’opportunità di illustrare i rispettivi progetti. Ogni presentazione durerà 60 minuti: 30 per l’esposizione del progetto e 30 per rispondere alle domande della commissione incaricata. Questo cruciale confronto permetterà agli esperti di approfondire i singoli dossier, valutandone anche il potenziale impatto culturale, sociale ed economico. La proclamazione della città vincitrice, infine, è attesa entro il 28 marzo 2025. Alla Capitale italiana della Cultura 2027 sarà riconosciuto un contributo finanziato pari a un milione di euro, destinato a sostenere le iniziative in programma.

L'ANNO DI AGRIGENTO CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2025

Nel frattempo, dopo aver raccolto il testimone da Pesaro, Agrigento si avvia verso il suo anno da Capitale italiana della Cultura 2025,. Presentato nei giorni scorsi, il programma riunisce 120 eventi che celebrano arte, natura e identità, ispirati ai quattro elementi di Empedocle: Aria, Acqua, Terra e Fuoco. A misurarsi con la dimensione dell'aria saranno i progetti Sky Reserve, in cui l'artista Rafael Yossef Herman illuminerà il cielo di Lampedusa, e Luminous Strays della visual artist Efi Spyrou, un'installazione multisensoriale per esplorare il rapporto tra tecnologia e natura. L’Acqua incoraggiarà riflessioni sull’accoglienza con Hospitium di Tanja Boukal e i concerti del Klangforum Wien, mentre la Terra sarà al centro di iniziative come la Biennale delle Città del Mondo – Countless Cities, a cura di Farm Cultural Park, e il Giardino della Pace. Il Fuoco stimolerà la creatività con eventi come SPHAIROS, gli incontri filosofici nella Valle dei Templi, e Sisters Academy, un’esperienza multisensoriale che promette di sfidare le convenzioni. Nel palinsesto di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025 saranno coinvolti il centro città, la Valle dei Templi e il Teatro Pirandello, ma anche Lampedusa, Sciacca e Racalmuto.

[Immagine in apertura: Alberobello. Foto di Kirsten Velghe su Unsplash]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky