
Per la Milano Art Week due nuovi murales celebrano la cultura milanese
Altro
31 marzo 2025

Per la Milano Art Week due nuovi murales celebrano la cultura milanese
Altro
31 marzo 2025
La Cittadella degli Archivi di Milano, tra i più grandi poli documentali d’Europa, inaugura due murales firmati dall’artista Mauro Baio per la Milano Art Week. Le opere celebrano il Teatro alla Scala e il centro sportivo “Forza e Coraggio”, punti nevralgici del tessuto urbano meneghino.
C’è un luogo a Milano dove la storia, l’arte e la memoria si intrecciano in modo sorprendente. Si tratta de La Cittadella degli Archivi, nel cuore del Quartiere Niguarda, un enorme polo documentale – tra i più grandi d’Europa – che custodisce non solo milioni di fascicoli e pratiche storiche, ma anche un’energia creativa che si rinnova ogni anno.
È qui che il 31 marzo, in occasione della Milano Art Week, saranno inaugurati due nuovi murales realizzati dall’artista Mauro Baio, grazie alla Donazione della Collezione Perini Natali. L’iniziativa si inserisce nel progetto I Marmi della Scala, promosso proprio da La Cittadella per celebrare il legame tra arte pubblica e identità culturale milanese.
DUE MURALES NEL CUORE DI MILANO
Il primo murales, intitolato La ristrutturazione del Teatro alla Scala, è un omaggio visivo al prestigioso restauro del celebre teatro milanese, curato dall’architetto Mario Botta. Con la sua pittura essenziale e luminosa, Baio cattura non tanto il monumento, quanto il suo processo di rinascita, trasformandolo in simbolo di continuità culturale.
L’altro murales, Il centro sportivo Forza e Coraggio, si ispira invece a una fotografia d’archivio degli anni Sessanta e rappresenta il campo da tennis indoor dell'omonimo centro milanese: una scena che unisce realismo e astrazione per raccontare un altro volto della città, quello della comunità sportiva, del tempo libero e della partecipazione popolare. I colori piatti e le composizioni minimali, cifra stilistica dell’artista, evocano atmosfere californiane, luoghi dell’anima che Baio frequenta e reinterpreta, portando luce e orizzonti aperti tra le pareti della Cittadella.
LA CITTADELLA DEGLI ARCHIVI A MILANO
Le due opere si inseriscono all’interno del progetto di riqualificazione urbana avviato nel 2015 e fortemente voluto dal direttore Francesco Martelli, con il sostegno del Comune di Milano e del Municipio 9. L’obiettivo è fare dell’archivio un vero e proprio museo a cielo aperto: un laboratorio di creatività civica e di riscoperta del patrimonio. Gli oltre settanta chilometri di scaffalature, che ospitano documenti di straordinario valore storico e sociale, diventano così non solo custodi del passato, ma attori del presente urbano, culturale e artistico, in grado di riqualificare l'area ma anche di agire come aggregante sociale. La Cittadella, con i suoi spazi autentici e futuristici, dimostra che la memoria può vivere fuori dalle teche, dialogare con l’arte contemporanea e contribuire alla bellezza dei quartieri.
[Immagine in apertura: Mauro Baio, La ristrutturazione del Teatro alla Scala e Il centro sportivo Forza e Coraggio, 2025. Cittadella degli Archivi di Milano.]
PUBBLICITÀ