
Il contest per partecipare al prossimo Cortona On The Move
Fotografia
03 febbraio 2025

Il contest per partecipare al prossimo Cortona On The Move
Fotografia
03 febbraio 2025
Il festival internazionale di fotografia "Cortona On The Move" torna dal 17 luglio per la 15esima edizione. Nel frattempo, sono aperte le iscrizioni per il "BarTur Grant", che premia i fotografi (emergenti e non) con l'opportunità di esporre il proprio progetto nell’edizione 2026.
Anche quest’anno, l’estate toscana si animerà grazie al potere delle immagini con la 15esima edizione del Cortona On The Move, il festival internazionale di fotografia che torna dal 17 luglio fino all’autunno. Mentre resta ancora da scoprire il tema della prossima edizione, la kermesse lancia il BarTur Grant, il premio che offre ai fotografi documentaristi (emergenti e non) la possibilità di esporre il proprio progetto nel 2026 (e di ricevere un ricco premio in denaro per lo sviluppo dell’opera).
30MILA DOLLARI PER UN FOTOGRAFO EMERGENTE
Dal 2011, il festival si è affermato come un punto di riferimento per fotografi e appassionati, offrendo una piattaforma per esplorare e discutere le tendenze contemporanee della fotografia documentaria. Ancora oggi, la manifestazione si distingue per il suo impegno nel supportare progetti fotografici innovativi.
Novità del 2025, il BarTur Grant offre un premio principale di 30mila dollari a un fotografo professionista per lo sviluppo di un progetto su temi sociali, ambientali, economici o culturali urgenti. Inoltre, sono previsti due premi da 5mila dollari ciascuno per fotografi emergenti sotto i trent'anni. Tutti e tre i vincitori saranno esposti al Cortona On The Move 2026.
COME PARTECIPARE AL CONCORSO DEL "CORTONA ON THE MOVE"
Per partecipare al concorso, i fotografi professionisti devono presentare una proposta relativa a un progetto in corso, coerente con i temi del bando. La candidatura richiede una quota di iscrizione di venti dollari, mentre per i fotografi emergenti sotto i trent'anni la partecipazione è gratuita. Per iscriversi c’è tempo fino al 17 aprile 2025, attraverso l’apposita piattaforma. Una volta inoltrata la propria candidatura, una giuria composta da esperti del settore valuterà le proposte in base a criteri quali creatività, rilevanza ed eccellenza tecnica. Il vincitore del premio principale sarà annunciato nel corso del festival a luglio 2025, e avrà nove mesi di tempo per completare il progetto, che dovrà essere consegnato entro il 15 marzo 2026.
[Immagine in apertura: foto di Matt Roskovec su Unsplash]
PUBBLICITÀ