
Nel deserto dell'Egitto scoperta una tomba reale risalente a 3500 anni fa
Altro
25 febbraio 2025

Nel deserto dell'Egitto scoperta una tomba reale risalente a 3500 anni fa
Altro
25 febbraio 2025
Una serie di scavi nei pressi di Luxor ha portato alla luce il primo luogo di sepoltura di Thutmose II, faraone consorte della regina Hatshepsut della XVIII dinastia. La notizia giunge a pochi giorni di distanza dalla scoperta di oltre 1500 blocchi finemente decorati e altri incredibili reperti nell’area del tempio funerario della stessa regina.
L’annuncio arrivato negli scorsi giorni ha messo in fermento il mondo degli studiosi di antichità: per la prima volta dalla scoperta della tomba di Tutankhamon, risalente al 1922, un gruppo di archeologi ha individuato un luogo di sepoltura regale. Dallo studio dei reperti rinvenuti all’interno, si tratterebbe del sepolcro di Thutmose II, faraone della XVIII dinastia e marito della grande regina Hatshepsut, che governò in antico Egitto dal 1478 al 1458 a.C..
L’incredibile notizia segue di poche settimane quella relativa a un altro eccezionale ritrovamento: quello dei resti del tempio dedicato alla stessa regina Hatshepsut, sempre nell’area di Luxor, sulla sponda occidentale del Nilo. Tale risultato è il coronamento di una campagna di scavi durata oltre tre anni e condotta dalla Zahi Hawass Foundation for Antiquities and Heritage in collaborazione con il Consiglio Supremo delle Antichità d'Egitto.
DOPO OLTRE 100 ANNI RITROVATA IN EGITTO LA TOMBA DI UN FARAONE
La clamorosa scoperta della tomba di Thutmose II è frutto di dieci anni di ricerche e scavi archeologici condotti dal team di Piers Litherland, archeologo britannico che ha guidato la campagna nei pressi di Luxor in collaborazione con le autorità egiziane. La squadra di archeologi stava esplorando una zona della necropoli dell’antica Tebe alla ricerca di indizi sulla reale funzione di un corridoio, riportato alla luce nell’area dedicata alla sepoltura delle regine. Questo non ha fatto che aumentare la sorpresa quando gli studiosi hanno capito che il sepolcro era invece destinato al faraone.
Vissuto all'incirca tra il 1493 e il 1479 a.C., Thutmose II era il fratellastro e marito della regina Hatshepsut. All’interno della camera sepolcrale finemente decorata, gli archeologi hanno ritrovato diversi frammenti di alabastro riportanti i nomi della regina e del faraone, mentre non è stato recuperato alcun elemento del corredo funerario, lasciando aperta la possibilità che esista una seconda tomba ancora da scoprire.
LA SCOPERTA DEL TEMPIO FUNERARIO DELLA REGINA HATSHEPSUT
L’annuncio arriva a poche settimane di distanza da un altro ritrovamento di grande importanza: a inizio gennaio, infatti, una missione archeologica guidata dal noto egittologo Zahi Hawass aveva riportato alla luce i resti del Tempio a Valle dedicato alla regina Hatshepsut, prima donna a governare con pieni poteri sull’Antico Egitto. La scoperta è avvenuta dopo tre anni di scavi, al termine dei quali gli archeologi hanno rinvenuto una sezione ben conservata delle fondamenta del tempio: al loro interno sono stati ritrovati 1500 blocchi in calcare e quarzite, alcuni dei quali conservano intatte le preziose decorazioni originali, come bassorilievi, iscrizioni e dipinti con colori vivaci, nonché il cartiglio ufficiale della regina.
Nella stessa area, gli archeologi hanno trovato diverse tombe appartenenti a funzionari d’alto rango del Medio Regno, nonché numerosi resti risalenti alla XVIII dinastia, tra cui sarcofagi, manufatti legati ai riti funebri, punte di frecce e altri reperti militari, probabilmente utilizzati nel corso delle frequenti battaglie contro gli invasori stranieri Hyksos.
[Immagine in apertura: Valley of the Kings, Luxor, Egypt. Foto di Tom Podmore su Unsplash]
PUBBLICITÀ