Sacre sinfonie. Battiato: tutta la storia, un dettaglio della copertina

La nuova biografia di Franco Battiato (che si legge come un romanzo)

Letteratura

28 gennaio 2025

Sacre sinfonie. Battiato: tutta la storia, un dettaglio della copertina

La nuova biografia di Franco Battiato (che si legge come un romanzo)

Letteratura

28 gennaio 2025

Il percorso umano e artistico dell’indimenticabile cantautore catanese rivive nelle pagine di un volume in uscita nelle prossime settimane. Dall’infanzia nella Sicilia degli anni ’40 ai successi della maturità, la biografia delinea un ritratto di Franco Battiato a tutto tondo, raccontando le esperienze personali, le sfide professionali e l’evoluzione creativa di uno dei più grandi interpreti della musica italiana.

Un libro per raccontare la vita di uno dei maggiori cantautori e compositori del recente passato, capace di incantare il pubblico con le sue raffinate melodie sperimentali e con brani di grande successo popolare: si intitola Sacre sinfonie. Battiato: tutta la storia (nell'immagine in apertura un dettaglio della copertina) ed è stato scritto da Fabio Zuffanti, già autore di altri tre volumi dedicati al cantautore siciliano.

Pubblicato da Il Castello Editore e disponibile a partire dal 19 marzo, pochi giorni prima dell’80esimo anniversario della nascita di Franco Battiato, il libro ripercorre le tappe salienti del suo intero percorso biografico e musicale attraverso le parole di amici e colleghi che lo hanno conosciuto da vicino, nonché le interviste e dichiarazioni dello stesso musicista catanese. L’opera traccia così una parabola completa dei principali eventi che hanno segnato la vita di uno dei maestri della musica italiana.

IL LIBRO DEDICATO ALLA PARABOLA ARTISTICA E UMANA DI BATTIATO

La nuova biografia, che deve il suo titolo a Le sacre sinfonie del tempo, seconda traccia del celebre LP Come un cammello in una grondaia del 1991, prende le mosse dalla precoce scoperta della musica, avvenuta durante l’infanzia trascorsa da Battiato nella natia Sicilia, e segue l’evoluzione del cantautore lungo tutta la sua formazione artistica, legata essenzialmente alla città di Milano. È proprio in Lombardia che il giovane cantautore inizia la propria gavetta musicale accanto a musicisti e figure dello spettacolo del calibro di Bruno Lauzi, Enzo Jannacci e Giorgio Gaber, perseguendo al tempo stesso un’intensa ricerca spirituale.

Grazie a uno stile di scrittura vivace e mai agiografico, il racconto di Zuffanti passa in rassegna le molteplici esperienze di un artista sempre aperto alle influenze più diverse, dalla musica sperimentale ai testi sufi, dal cinema alle arti visive, due discipline con cui Battiato troverà un modo assolutamente originale di cimentarsi negli ultimi anni della sua carriera.

LE CANZONI E L’ARTE DI UNO DEI MAESTRI DELLA MUSICA ITALIANA

Tenendo traccia delle numerose sfide personali e professionali affrontate dal cantautore catanese nel corso dei decenni, il libro accompagna il lettore alla scoperta di un personaggio pressoché unico nel panorama musicale italiano: colto, estremamente riservato, dotato di un pungente sense of humor e di un’inappagabile curiosità intellettuale.

Le ultime pagine dell’opera biografica sono dedicate alla parte finale della vita del maestro, senza tralasciare il tema della malattia e della solitudine. Ripercorrendo così il percorso umano e artistico di Franco Battiato fino agli ultimi istanti della sua esistenza, Sacre sinfonie offre una prospettiva ravvicinata e integrale sulla vita di un artista che ha lasciato un segno indelebile nella cultura italiana.

PUBBLICITÀ

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky