Frankenstein, un dettaglio della copertina

La storia di Frankenstein in un imperdibile fumetto

Letteratura

01 aprile 2025

Frankenstein, un dettaglio della copertina

La storia di Frankenstein in un imperdibile fumetto

Letteratura

01 aprile 2025

Arriva in Italia il nuovo graphic novel scritto e disegnato da Michael Walsh, che reinterpreta in una versione a fumetti il mito moderno del mostro di Frankenstein. Prendendo spunto dall’omonimo romanzo gotico di Mary Shelley e dall’adattamento cinematografico del 1931, il volume esplora temi universali come la paura, il dolore e il diritto dell'uomo di interferire con l'ordine naturale.

Esiste un limite oltre il quale la scienza umana non dovrebbe mai spingersi? Partendo da questo interrogativo filosofico e sempre attuale, agli inizi del XIX secolo la giovanissima scrittrice britannica Mary Shelley diede vita a uno dei romanzi gotici più famosi di tutti i tempi: Frankenstein o il moderno Prometeo. Un’opera di incredibile successo, da cui sarebbero scaturite negli anni infinite riproposizioni e varianti, incluso l’adattamento cinematografico del 1931 che si sarebbe rivelato decisivo per l’affermazione del genere horror al cinema.

A distanza di oltre due secoli dal romanzo originale e a poco meno di cento anni dal film, la casa editrice saldaPress ha dato alle stampe una nuova versione di Frankenstein, questa volta sotto forma di graphic novel a cura dell’autore e illustratore canadese Michael Walsh. Disponibile in libreria e fumetteria dal 21 marzo scorso, la pubblicazione del volume cartonato (nell'immagine in apertura un dettaglio della copertina) arriva a pochi mesi di distanza dall’uscita di Dracula, titolo di esordio della stessa collana Universal Monsters, ideata per far rivivere a fumetti i grandi classici del cinema horror e i loro iconici personaggi.

FRANKENSTEIN A FUMETTI: IL RITORNO DI UN CLASSICO DELL’HORROR

Scritto e disegnato dal fumettista Michael Walsh, già vincitore dell’Eisner Award, con i colori di Toni Marie Griffin, il graphic novel prende le mosse dalla trama e dalle inquadrature iconiche del celebre film del 1931, interpretato dall’indimenticabile Boris Karloff nel ruolo della “mostro”. In questa nuova versione però il punto di vista della narrazione cambia: al centro della storia si trova infatti un ragazzo che scopre come il corpo del proprio defunto padre sia stato trafugato per dare vita alla creatura del professor Henry Frankenstein.

Attraverso una serie di tavole illustrate, ricche di colori saturi ed estremamente fedeli all’immaginario legato al celebre mostro, il volume offre una prospettiva nuova e al tempo stesso familiare su uno dei miti più conosciuti della cultura moderna.

DAL ROMANZO DI MARY SHELLEY AL GRAPHIC NOVEL

Senza intaccare le inquietanti atmosfere gotiche né la profondità filosofica e morale dell’opera originaria e dei suoi successivi adattamenti, il Frankenstein di Michael Walsh reinterpreta un racconto classico, affidando alla sua narrazione per immagini il compito di condurre il lettore a interrogarsi sugli stessi temi del romanzo scritto oltre due secoli fa. Ne emerge la versione ancora attuale di un mito che è ormai un classico della letteratura e del cinema, capace oggi come allora di metterci di fronte alle implicazioni umane e morali delle scelte dell’uomo moderno.

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky