Courtesy Taschen

La nuova monografia sull’arte di Georg Baselitz

Letteratura

03 aprile 2025

Courtesy Taschen

La nuova monografia sull’arte di Georg Baselitz

Letteratura

03 aprile 2025

Oltre 400 immagini in alta definizione per ripercorrere l'intera gamma del lavoro di Georg Baselitz dal 1960 a oggi: il nuovo volume a carattere monografico edito da Taschen offre una panoramica approfondita del linguaggio visivo dell’artista tedesco, dalle sue celebri figure capovolte alle sculture in legno grezzo.

Grazie alla casa editrice Taschen, torna in libreria in una nuova edizione da collezione la più vasta e minuziosa monografia mai realizzata sull’opera di uno dei grandi protagonisti dell’arte contemporanea: Georg Baselitz. Il volume si intitola semplicemente Georg Baselitz, e racchiude oltre 400 riproduzioni fotografiche di opere dell’artista tedesco, ripercorrendo la sua carriera dal 1960 ai giorni nostri.

Ricco di immagini di grande formato dedicate alle sue installazioni, ai dipinti e alle sculture in legno, il libro si propone come una ricognizione ragionata dell'intero percorso artistico di Baselitz: dai ritratti esistenziali degli esordi, nella seconda metà del Novecento, all’inversione dei soggetti delle sue opere, passando per le serie di dipinti di grandi dimensioni, come le sue celebri serie dedicate alle Fratture e agli Eroi. La monografia non manca poi di documentare l’esplorazione di diversi linguaggi artistici, dalla pittura alla scultura in legno grezzo, con l'aggiunta del bronzo nella sua produzione più recente.

IL VOLUME DEFINITIVO PER ESPLORARE L’ARTE DI GEORG BASELITZ

Oltre a presentare l’intero corpus di opere dell’artista attraverso una serie completa di riproduzioni di grande formato, che consentono di apprezzare appieno la matericità dei suoi lavori, la nuova monografia è arricchita da un sostanzioso apparato critico che approfondisce i temi principali della sua arte. L’elenco di studi riportati nell’opera comprende un ritratto dell’artista e del suo senso dell’umorismo a cura dello storico dell’arte statunitense Richard Shiff, nonché una serie di saggi dedicati alle diverse forme artistiche esplorate da Baselitz nel corso della sua lunga carriera.

Particolare interesse rivestono le analisi delle strategie creative impiegate dall’artista tedesco, a cura della storica tedesca Carla Schulz-Hoffmann, che offre un’originale chiave di interpretazione della sua produzione creativa. Questi e altri contributi critici, uniti a una preziosa biografia illustrata, danno forma a un volume imperdibile, contraddistinto da un livello di dettaglio tale da permettere a tutti di esplorare l’opera dell’artista tedesco come mai prima d’ora.

OLTRE 400 IMMAGINI DELLE OPERE DI UN MAESTRO DELL’ARTE CONTEMPORANEA

Noto fin dagli anni Sessanta per i suoi dipinti “auf dem Kopf stehen", in cui i soggetti sono rappresentati letteralmente “a testa in giù”, Georg Baselitz ha lasciato la propria impronta sull’arte degli ultimi sessant’anni. Il suo percorso artistico ha seguito un’evoluzione complessa, passando dalle figure maschili rappresentate con tratti crudi e diretti, alla frantumazione dello spazio pittorico e all'inversione dell’universo raffigurato nelle sue opere, per approdare negli ultimi anni alla rielaborazione delle sue vecchie opere, in una sorta di dialogo aperto con le varie forme assunte nel tempo dalla sua stessa arte.

Curata da Hans Werner Holzwarth, noto per le sue pubblicazioni su Jean-Michel Basquiat, Jeff Koons e molti altri protagonisti della scena artistica contemporanea, la monografia permette di ripercorrere integralmente questo sviluppo. L’opera pubblicata da Taschen rimarca l'importanza di una figura centrale dell'arte contemporanea come Georg Baselitz, rappresentando uno strumento essenziale per chiunque voglia comprendere la ricchezza e la complessità della sua opera.

[Immagine in apertura: courtesy Taschen]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky