
La nuova biografia su Frida Kahlo, outsider dell'arte
Letteratura
10 febbraio 2025

La nuova biografia su Frida Kahlo, outsider dell'arte
Letteratura
10 febbraio 2025
Un nuovo saggio racconta la vita della grande pittrice messicana, stabilendo un costante parallelo tra le sue travagliate esperienze e le tele in cui Frida Kahlo sapeva trasformare in simboli artistici dai colori accesi tutta la passione e il dolore di un'esistenza piena di amore e sofferenza.
Poche artiste come Frida Kahlo hanno saputo infondere nelle loro opere la forza e il dolore derivanti da un’esperienza di vita estrema e tormentata: il suo percorso biografico, ricco di eventi drammatici e incontri appassionati, ha dato forma a un’arte intensa, originale, inconfondibile. Questo legame indissolubile è al centro di un nuovo saggio intitolato Storie di Frida. Vita e avventure di Frida Khalo, artista e outsider, in uscita nei prossimi giorni per Giunti Editore.
Scritto dalla storica dell’arte e curatrice Alba Romano Pace, già autrice per la stessa casa editrice del saggio Frida Kahlo. Il colore della vita, il volume racconta la vita dell’artista messicana focalizzandosi su una serie di episodi fondamentali, dall’infanzia in Messico alla fuga negli Stati Uniti, passando per gli incontri decisivi con personalità dell’arte e della cultura come Diego Rivera, André Breton e Tina Modotti.
UN SAGGIO SULLE STORIE DELLA VITA DI FRIDA KAHLO
Celebrata per la sua capacità di trasformare le proprie esperienze, spesso dolorose, in opere di grande intensità e originalità, Frida Kahlo è diventata nel corso del Novecento un'icona dell'arte, nonché dell’autoaffermazione e dell’indipendenza femminile. Lo stile caratteristico delle sue tele, ricche di simboli naturali e colori vivaci, rappresenta ancora oggi un punto di riferimento artistico, un’opera caratterizzata dall’assoluta sincerità creativa che riflette la forza di una donna chiamata a superare ostacoli fisici e sociali.
Di fronte a un percorso di vita così ricco di eventi, incontri e drammi, l’autrice adotta un approccio narrativo che isola gli episodi più significativi della biografia, ponendo l’evoluzione della sua arte a diretto confronto con le vicissitudini affrontate. Ampio spazio è poi dedicato alle relazioni sentimentali e professionali che caratterizzarono la vita dell’artista messicana, a partire dal legame con Diego Rivera, figura centrale nella vita di Kahlo.
RIVERA, MODOTTI, TROCKIJ E LE ALTRE FIGURE CHIAVE NELLA VITA DI FRIDA
Un altro aspetto fondamentale dell'arte di Frida Kahlo, ben documentato dal saggio di Romano Pace, è la sua capacità di elaborare il dolore fisico e interiore attraverso la pittura. Una chiave di lettura centrale in tal senso è il racconto della genesi dei suoi numerosi autoritratti: queste opere, spesso esplicite e ricche di immagini che rimandano alla cultura popolare messicana, lasciano emerge il contrasto tra la vulnerabilità e la forza di un’artista che, anche nei momenti di maggior dolore, sembra trarre forza dagli animali e dagli elementi naturali, simboli onnipresenti nelle sue tele.
Centrando l’attenzione sulla miriade di elementi che hanno reso l’artista messicana una figura unica nella storia dell’arte, le cui opere continuano ad affascinare il pubblico a distanza di oltre settant’anni dalla sua morte, il libro Storie di Frida getta una nuova luce sulla profonda umanità e sincerità dell’arte della Khalo.
[Immagine in apertura: Frida Kahlo, Autoritratto come Tehuana (Diego nella mia mente),1943, particolare; New York, Jacques and Natasha Gelman Collection of 20th Century Mexican Art and The Vergel Foundation. Copyright: New York, Jacques and Natasha Gelman Collection of 20th Century Mexican Art and The Vergel Foundation.]
PUBBLICITÀ